Porto ViroSuccede in città

LE DUNE-UN SUCCESSO LA SERATA DEDICATA ALLA ” CA DA MARINA “.

PORTO VIRO-(RO)-Nei giorni scorsi si è tenuta nella splendida cornice naturalistica delle dune fossili di Porto Viro, a cura dell’associazione omonima, una interessante serata divulgativa sul tema del patrimonio edilizio risalente al dominio Veneziano su queste zone.
L’iniziativa aveva il patrocinio del Comune di porto Viro presente con il neo Assessore Ivano Vianello e dell’Ente Parco con il suo Presidente Moreno Gasperini che ha portato i suoi saluti ai partecipanti.

L’idea della serata è nata dalla collaborazione di Dismo Milani coordinatore dell’Associazione Le Dune con l’Associazione Ce.Ri.Do., centro Ricerca e Documentazione del Delta.
Il tema trattato è stato la ormai purtroppo scomparsa, quasi del tutto, tenuta Cà da Marina nota come un’ampia corte recintata posta in fondo a via Pirandello e abbattuta una ventina di anni fa salvo un piccolo oratorio quasi demolito anch’esso.
La sorprendente importanza di tale Villa Veneta risale al 1478 quando queste terre venivano concesse dalla Comunità di Loreo al Casato veneziano dei Da Riva.
Successivamente è passata per compravendite o matrimoni a varie altre famiglie patrizie veneziane: dai Malipiero ai Contarini del ramo di San Trovaso e poi ai Contarini delle Porte di Ferro. La sua importanza storica risiede però nel fatto che dal 1600 essa divenne la residenza di Alvise Zorzi, famoso procuratore al Taglio di Porto Viro che proprio in quegli anni si svolgeva (1600/1604)

Successivamente è stata della disponibilità tra il 1740 e il 1761 dei Corner di San Tomà per poi andare in decadenza.
Oggi resta un Oratorio dedicato a San Gaetano da Thiene con il tetto ormai quasi caduto del tutto.
La relazione tenuta dal Prof. Antonio Giolo con la collaborazione del Prof. Daniele Bergantin è stata particolarmente dettagliata ed apprezzata dai presenti ed ha richiamato l’attenzione di tutti, Cittadini ed Amministratori, sulla necessità di azioni concrete per il recupero, almeno come memoria storica, del patrimonio del Delta con magari la possibilità di salvare fisicamente quanto è ancora recuperabile. Dismo Milani, delle Dune, ha fatto appello a quanti vogliano impegnarsi su questi temi a collaborare ed unirsi nello sforzo comune. Tutti i materiali relativi a quanto trattato nella serata è pienamente visitabile gratuitamente sul sito https://www.cadelta.it

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici