Al via la fase di riscaldamento della 9°Maratona di lettura Il Veneto legge.
VENETO-Torna per la 9° edizione la Maratona di lettura ‘Il Veneto legge’, la manifestazione nata con l’obiettivo di promuovere la lettura su tutto il territorio regionale. La Giornata sarà il 3 ottobre 2025 con appuntamenti diffusi in tutto il Veneto, ma già da maggio prende il via la fase di riscaldamento, che durerà per tutta l’estate, con i primi appuntamenti letterari a cura di ‘Leggere per Leggere’. Ci saranno letture, dibattiti, approfondimenti e conversazioni, con la partecipazione di editori, operatori culturali, insegnanti, lettori professionisti e volontari.
La Maratona di lettura è una manifestazione ormai radicata sul territorio che coinvolge ogni anno migliaia di lettori e decine di enti pubblici e privati della filiera del libro: biblioteche, scuole, librerie, case editrici, gruppi di lettura, lettori volontari e professionisti. Il suo obiettivo è rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, condivisa e riconosciuta, offrendo un’intera giornata – ma anche molti mesi di preparazione – in cui il libro e le storie diventano protagonisti della vita culturale della regione.
La manifestazione è ideata e promossa dall’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto insieme alla sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche – AIB Veneto e all’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – MIM Veneto, in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio Veneto, il SIL – Confesercenti Veneto, l’Associazione Editori Veneti, l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione degli Editori Indipendenti e Leggere per Leggere.
Novità della 9° edizione sono due iniziative che rafforzano il legame tra la lettura e il territorio. La prima è l’istituzione della “Città della Maratona”. A partire da quest’anno, per ogni edizione verrà scelta una località simbolica che ospiterà eventi centrali e rappresentativi dell’intera manifestazione, amplificando il messaggio della Maratona e dando visibilità a tutte le altre iniziative diffuse. La seconda novità sono i “Walking Reading Party”: camminate letterarie in cui i partecipanti si ritroveranno in luoghi suggestivi e significativi del Veneto per leggere individualmente ma in compagnia, celebrando la bellezza del paesaggio e della parola scritta.
“Il Veneto legge non è solo una maratona: è un movimento culturale che anno dopo anno coinvolge sempre più cittadini, enti, istituzioni, scuole e lettori appassionati -dichiara Cristiano Corazzari, assessore alla Cultura della Regione del Veneto – Con questa nona edizione ci avviciniamo a un traguardo importante: dieci anni di promozione della lettura in tutto il territorio regionale. La lettura è una forma di libertà e di consapevolezza, ed è nostro dovere continuare a coltivarla e sostenerla. Le novità di quest’anno, dalla Città della Maratona alle passeggiate letterarie, confermano che questo progetto è vivo, dinamico, capace di reinventarsi e di portare i libri anche nei luoghi più inaspettati”.
Come da tradizione, la Maratona propone la lettura di autori veneti e libri che parlano del Veneto, accompagnati da temi annuali che offrono spunti per attività, letture e approfondimenti.
I temi scelti per l’edizione 2025 sono:
·La neve. Simbolo poetico e ambientale, la neve è il punto di partenza per riflettere sul cambiamento climatico e sui nostri stili di vita. La letteratura, con la sua capacità di raccontare l’invisibile, aiuta a comprendere e interiorizzare temi urgenti legati alla sostenibilità.
·Antonio Salieri, a 200 anni dalla morte. Compositore di fama internazionale e figura cardine tra Settecento e Ottocento, Salieri è l’occasione per esplorare il legame tra musica e letteratura, in particolare il teatro d’opera come forma narrativa totale.
·Giacomo Casanova, a 300 anni dalla nascita. Attraverso la sua celebre autobiografia, Casanova invita a esplorare il genere autobiografico e autofinzionale, sempre più amato dai lettori contemporanei per la sua capacità di narrare l’identità.
·Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro, a 100 anni dalla nascita. Due grandi autori veneti: Cibotto, narratore del Polesine e delle sue trasformazioni sociali, e Ongaro, romanziere e sceneggiatore tra letteratura e fumetto, compagno di penna di Hugo Pratt.
La mappa aggiornata degli appuntamenti e le bibliografie relative ai temi della maratona si possono trovare e scaricare sul sito della manifestazione www.ilvenetolegge.it e sono state realizzate in collaborazione con Biblioteche Bellunesi, Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo, Biblioteca Civica di Jesolo, Accademia Filarmonica di Verona, VEZ Rete Biblioteche Venezia.