PolesineVeneto

IL futuro della viabilità ferroviaria in Polesine sarà deciso dal tavolo di concertazione politico, richiesto dall’assessore regionale De Berti.

ADRIA-Sindaco Barbierato-Il futuro  delle tratte ferroviarie Adria-Mestre, Rovigo-Verona, Rovigo-Adria-Chioggia  è nelle mani della politica Polesana che deve decidere attorno al tavolo di concertazione tra  sindaci Polesani, la provincia di Rovigo,  il primo cittadino di Chioggia e l’assessore regionale De Berti, quale sia l’ordine prioritario della viabilità in  Polesine (gomma, ferro e via acqua)in un contesto di strategia di sviluppo del territorio e quindi dell’utilizzo ottimale delle risorse economiche a disposizione.  E’ quanto è emerso dalla video conferenza che si è svolta ieri pomeriggio, tra  l’assessore regionale ai trasporti Elisa De Berti e i sindaci di Rovigo, Adria, Loreo e Chioggia.

Un incontro che si inserisce nella procedura europea del bando di gara, necessaria per individuare il nuovo gestore delle tre linee ferroviarie che entrerà  a gennaio 2023. Un iter  che  Infrastrutture Venete sta portando avanti per conto della Regione Veneto dall’agosto scorso, (attraverso la pubblicazione sulla GU del 7 settembre e l’incontro con gli operatori di interesse del 29 settembre), per un servizio ferroviario    che deve cambiare, in seguito alle molte osservazioni fatte dai cittadini, sulle  segnalazioni dei servizi   erogati dall’attuale gestore Sistemi Territoriali . Secondo l’iter previsto -hanno spiegato il tecnico di infrastrutture Venete e l’assessore De Berti- il bando potrà essere stilato dopo il parere dell’autorità di regolazione dei trasporti (Art), sulla base dei dati di copertura tra costi e ricavi che si dovrebbe aggirare sul 35%. Un servizio   ferroviario che sistemi territoriali  eroga attualmente  al di sotto dei parametri minimi, tra costi e ricavi, necessari per il mantenimento del servizio pubblico:20%per la Adria-Mestre,17 % per la Rovigo Verona e 10% per la Rovigo-Adria-Chioggia. L’assessore De Berti, considerato che  la copertura tra costi e ricavi della tratta Rovigo-Adria-Chioggia è al di sotto dei parametri minimi per assicurare il servizio pubblico, ha confermato  che il 20% delle corse della tratta ferroviaria  in questione saranno spostate su gomma.

Il potenziamento della viabilità ferroviaria, secondo il Sindaco di Adria Omar Barbierato, deve essere inserito  in un contesto di strategia viaria Polesana. Una strategia basata su ragionamenti che definiranno  lo sviluppo  futuro del territorio Polesano  che saranno il tema della prossima video conferenza che sarà convocata  dall’assessore De Berti.  “Importanti le proposte politiche  del sindaco di Rovigo, Edoardo Gaffeo che ha aperto il ragionamento politico sul territorio e le riflessioni e richieste  dei sindaci di  Loreo, Moreno Gasparini, e Chioggia, Alessandro Ferro, sulle necessità dei pendolari e le prospettive di sviluppo di questa infrastruttura rispetto  al cammino che il territorio sta facendo – conclude il sindaco Barbierato- L’appuntamento online,  per decidere sul futuro della viabilità su ferro, dipenderà  dalla  partecipazione attiva dei sindaci che risponderanno all’invito dell’Assessore De Berti”.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici