Il conservatorio Buzzolla ricorda Giacomo Puccini.
ADRIA-(RO)-Il Dipartimento di canto e teatro musicale coinvolto nell’omaggio al compositore. Un secolo fa, nel quinto sabato di novembre, a Bruxelles moriva uno dei compositori più famosi della Storia, vero simbolo del melodramma italiano, giunto nella capitale belga per sottoporsi ad un’operazione che avrebbe dovuto frenare un male incurabile e che invece fermò per sempre il cuore del Maestro Giacomo Puccini.
All’interno della lunga lista di eventi che nel 2024 faranno risuonare le melodie immortali del Maestro Puccini, che mise in musica trame struggenti e onirici viaggi nel lontano Oriente, il Conservatorio A. Buzzolla di Adria propone un omaggio a cura delle classi di Accompagnamento pianistico, in sinergia con le classi di Canto, Arte Scenica, Musica vocale da camera e Corso per Maestro Collaboratore: domenica 21 aprile 2024 alle ore 18,30 presso l’Auditorium Mecenati (Viale Maddalena 18, Adria, RO), arie, duetti e scene pucciniane prenderanno vita grazie a giovani cantanti e pianisti, guidati dalle professoresse Mariano e Foresi, ideatrici del concerto “#Puccini100”.
Le docenti sottolineano come tutti gli studenti delle loro classi siano stati coinvolti a vario titolo, dai cantanti ai pianisti accompagnatori: ogni giovane si cimenterà in pagine tratte dalle opere più famose di Giacomo Puccini, dalla soffitta della Bohéme alla Cina della principessa Turandot, dal miracolo sinfonico di Manon Lescaut alla farfalla più triste del Giappone, Cio Cio San, ossia Madama Butterfly. Per ripercorrere la vita del maestro Puccini, un testo collegherà le pagine musicali inquadrando il contesto in cui sono state scritte e alcuni aneddoti della vita più privata del compositore. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.