Adria si prepara per la V Edizione del Concorso di Arte Madonnara “Città di Adria”.
ADRIA-(RO)-La città di Adria sta per accogliere, il prossimo 10 maggio, la quinta edizione del Concorso di Arte Madonnara “Città di Adria”, un evento che si è ormai consolidato come uno dei momenti più rilevanti nel panorama culturale locale. Quest’anno, sono circa 40 i gruppi partecipanti, tra cui madonnari professionisti, scuole d’arte, e giovani talenti locali. Non mancheranno inoltre gli allievi delle scuole medie ad indirizzo musicale di Adria, Porto Tolle, Ariano Polesine, e un ensemble di studenti del Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, che arricchiranno la manifestazione con esibizioni musicali.
L’inclusione della Scuola d’Arte “G. Munari” di Castelmassa aggiunge un ulteriore valore alla competizione, mentre le scuole d’infanzia daranno vita a un colorato corteo di bandierine, simboleggiando i paesi europei e l’invocazione della pace, per concludere in Piazza Cavour con un’esibizione musicale che promette di essere un momento di grande emozione per la cittadinanza. I bambini delle scuole d’infanzia, inoltre, saranno protagonisti di una serie di disegni creati in collaborazione con gli artisti locali Alessandro Cannatà, Silvia Trevisan, Donatella Cominato, Bellino Stoppa e Monica Stefani.
L’arte madonnara, che da sempre arricchisce le strade della nostra città, vedrà quest’anno una nuova sfida: la speranza è che il tempo permetta agli artisti di disegnare direttamente sulla strada, come nelle migliori tradizioni, ma qualora le condizioni meteo non dovessero essere favorevoli, gli artisti lavoreranno su grandi pannelli all’interno delle gallerie cittadine.
La giuria di quest’edizione, composta da esperti del settore come Andreina Nonnato, Marco Rubiero, Tommaso Lucadamo, Micaela Bagatin e Fabio Fedele, che si trova attualmente in Belgio per realizzare murales in diverse città, avrà il compito di selezionare le opere più meritevoli, valutando originalità, tecnica e impatto visivo.
Un evento di questa portata non sarebbe possibile senza il fondamentale apporto dei volontari, il cui impegno va ben oltre la giornata stessa del concorso, impegnandosi anche nella preparazione e organizzazione dell’intera manifestazione. Un sentito ringraziamento va inoltre agli sponsor principali, che hanno reso possibile l’evento: la Fondazione Franceschetti-Di Cola, la Fondazione Bocchi, Banca Annia e la Croce Verde. Il contributo del Comune di Adria e della Regione Veneto è altrettanto essenziale, con la speranza che continuino a supportare manifestazioni culturali che promuovano l’arte e la comunità.
Numerosi sono anche gli sponsor locali che hanno offerto buoni acquisto per i vincitori delle varie categorie, contribuendo ulteriormente alla riuscita dell’evento. La premiazione delle scuole dell’infanzia avverrà alle ore 11:45 in Piazza Cavour, con la presenza di Daniele Lucchiari, il presentatore della manifestazione, e un rappresentante della Croce Verde, che consegnerà i premi ai giovani partecipanti.
Nel pomeriggio, alle ore 15:00, avrà luogo la premiazione ufficiale del concorso, sempre in Piazza Cavour, con la partecipazione del Sindaco di Adria o di un rappresentante dell’Amministrazione Comunale, del Presidente della Fondazione Franceschetti-Di Cola, di un rappresentante dell’associazione “Genitori Ancora”, della Fondazione Bocchi, di Bancadria e di Banca Annia. I premi saranno suddivisi per categorie, e verrà riconosciuto un premio speciale alla scuola che si è distinta per il proprio impegno artistico e partecipativo.
In chiusura, il Comitato Organizzatore dei Madonnari di Adria esprimere un ringraziamento particolare a tutte le realtà locali che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, ricordando che senza l’impegno collettivo di ciascuno, un’iniziativa di questa portata non sarebbe possibile. “Un grazie speciale va ai numerosi volontari, che dedicano tempo e passione per organizzare e rendere unica questa manifestazione. Un riconoscimento anche agli insegnanti e ai genitori, il cui supporto permette di coinvolgere i più giovani in attività che arricchiscono la nostra comunità con arte, cultura e valori”. L’appuntamento, quindi, è fissato per il 10 maggio: un’occasione imperdibile per vivere Adria in un’esplosione di colori, arte e musica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.