ArteRovigo

Tre giornate all’insegna di arte, cultura, musica e ambiente.

ROVIGO-Il Consorzio di Bonifica Adige Po ha inaugurato la tre giorni di eventi “Bonifica H24” con un’apertura straordinaria  del Tempio della Rotonda: grazie alla collaborazione con il sindacato del Tempio e con il suo presidente dottor Mazzetti, con Aqualab e con gli studenti del Conservatorio F. Venezze, venerdì 16 maggio alle 18.00 è stato inaugurato il percorso A.R.T.E. – Acqua, Risorsa, Territorio, Economia – alla scoperta di alcuni teleri del Tempio che raffigurano scene inerenti all’acqua, alla bonifica e all’agricoltura del nostro territorio.
La vibrante narrazione dei dipinti rappresentanti la vita in Polesine è stata intervallata da alcuni momenti musicali a cura del quartetto d’archi composto dai giovani musicisti Federico Rossi e Marco Peruzza al violino, Michele Ballo al violoncello e Gabriele Gastaldello alla viola, che hanno eseguito il Quartetto op. 76 n. 3 «Imperatore»  di Franz Joseph Haydn.

Il Presidente del Consorzio Adige Po Roberto Branco commenta con soddisfazione:
“Questi eventi ci danno la possibilità di interagire con la cittadinanza e a spiegare come la Bonifica ha permesso lo sviluppo del territorio. Questi eventi divulgativi e culturali ci aiutano a spiegare quanto la Bonifica sia stata importante storicamente e quanto lo sia attualmente.
Il nostro è un lavoro silenzioso ma costante, che non tutti conoscono”.

Anche il Direttore generale di Adige Po Marco Volpin ribadisce l’importanza di eventi come Bonifica H24:
“Perché questa 3 giorni in città? Ci siamo resi conto che gli agricoltori già conoscono bene la nostra opera, ma spesso chi abita all’ultimo piano di un palazzo non sa di beneficiarne. Perché se vogliamo vivere questo territorio non possiamo prescindere dalle attività del Consorzio, che permettono di regimare le acque ventiquattro ore al giorno. Possiamo dire che non siamo l’unica infrastruttura importante ma rappresentiamo indubbiamente l’infrastruttura “zero”, quella che permette lo sviluppo di tutte le altre infrastrutture.
L’importanza storica della bonifica oggi va letta in chiave di cambiamenti climatici, che richiedono nuovi e diversi investimenti sui territori”.

Bonifica H24 è un evento che si è sviluppato all’interno della Settimana Nazionale della Bonifica di Anbi e del Maggio Rodigino.
Presenti all’evento inaugurale anche l’assessore regionale Cristiano Corazzari, il direttore di Anbi Veneto Silvio Parizzi, la consigliera provinciale Lucia Ghiotti e Simone Moretti, vice presidente Coldiretti Rovigo.

La manifestazione ha poi proseguito sabato e domenica con un ricco calendario di attività: particolarmente apprezzate le visite a opera dei volontari del FAI alla sede del Consorzio, Palazzo Bonanome Ravenna, l’esposizione dei pannelli delle principali opere della bonifica, illustrati dai tecnici dell’ente, e infine le visite guidate a cura di Aqualab al terzo ciclo di teleri del Tempio della Rotonda, opere che solitamente non rientrano nelle visite guidate e che illustrano l’interazione tra la Serenissima e il governo del territorio e delle acque da parte dei Podestà. Gli eventi si sono svolti nella cornice di piazza Garibaldi, che per tutto il week end ha ospitato i corner divulgativi del Consorzio, l’opera a terra dello street artist Zentequerente, la musica di Sabrina Scarpati e del duo composto da Nicole Avezzù e Giovanni Busin e la caccia al tesoro finale condotta dal gruppo scout Agesci di Rovigo.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici