Comunicati stampaCuriosità

”Economia del Mare”, delegazione polesana a Roma per il quarto summit.

ROMA – Anche una delegazione di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia ha preso parte al quarto summit nazionale sull’Economia del Mare.

L’evento, che dopo tre edizioni a Gaeta si è tenuto a Roma dal 9 all’11 luglio scorsi, ha visto la presentazione del 13esimo rapporto sull’Economia del Mare a cura di Osserva Mare e Centro Studi Guglielmo Tagliacarne – UnionCamere; la prima delle due giornate ha visto i lavori ospitati presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per proseguire poi nella sede di UnionCamere presso gli Orti Sallustiani.

Organizzato da UnionCamere e Assonautica italiana, la manifestazione ha richiamato autorità dai parlamenti europeo e nazionale oltre a una nutrita delegazione di governo: il vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto, i ministri Daniela Santanchè (Turismo), Francesco Lollobrigida (Agricoltiura e Sovranità alimentare), Andrea Abodi (Sport e giovani) e Nello Musumeci (Protezione civile e Politiche del mare) oltre ai viceministri Maurizio Leo (Economia e finanze) ed Edoardo Rixi (Infrastrutture e trasporti).

Una delle sessioni ha visto la presenza di numerosi deputati e senatori, componenti dell’intergruppo parlamentare per l’Economia del Mare presieduto da Simona Petrucci: tra loro, anche il senatore polesano Bartolomeo Amidei che ha relazionato sull’emendamento approvato e firmato con i colleghi Paola Mancini e Marco Lisei, con cui si delega il governo a emanare decreti per la modifica e semplificazione delle norme nazionali relative alla navigazione in acqua interne e promiscue entro le tre miglia nautiche dalla costa, soffermandosi sulla necessità di svecchiare l’attuale normativa che contiene alcune criticità che impediscono lo sviluppo della navigazione fluvio-marittima.

Come detto, in sala erano presenti anche il vicepresidente di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia Erasmo Bordin e la componente del direttivo nazionale Alba Rosito: in un’edizione dedicata a “Creare Valore”, l’obiettivo era il mantenimento del riconoscimento del sistema fluvio-marittimo già inserito nell’attuale stesura 2023/‘25 del documento nazionale Piano del Mare con gli indirizzi strategici delle politiche del mare approvato dal CIPOM (Comitato Interministeriale Politiche del Mare, ndr):; questo proposito, Assonautica Acque Interne riproporrà la documentazione necessaria al Comitato a sostegno dell’importanza di implementare la parte del piano dedicata alle acque interne.  Il summit è stata anche l’occasione per presentare l’inno alla navigazione composto da Edo Meloni del dipartimento Jazz del conservatorio “Venezze” di Rovigo diretto dal professore Roberto Martinelli ed eseguito in anteprima in occasione della prima Giornata regionale del turismo fluviale celebratasi lo scorso 13 aprile. 

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici