Giuseppe Scoditti conquista il pubblico a ritmo di comicità.
FRASSINELLE POLESINE-(RO)-Una serata divertente, rasserenante, di quelle che ti conciliano col tran tran quotidiano. E non è poco. L’attore comico è una benedizione. E ci voleva nel variegato cartellone di Tra ville e giardini 2025, un personaggio come Giuseppe Scoditti, ragazzone barese di un metro e 95, pieno di energia e verve narrativa, che ha portato il suo stand-up comedy show a Frassinelle, la sera del 25 luglio, davanti ad un pubblico dapprima titubante, ma poi letteralmente conquistato dalla simpatia, e che si è sciolto in un mare di applausi e di risate.
“1 e 95” è il titolo dello show, che si infila dritto sulla scia dei grandi monologhisti italiani da Walter Chiari, dichiaratamente preso a modello, fino a Roberto Benigni, che, si sappia, “Il sindaco ha rinunciato a lui per avere me”. È una comicità studiata nei tempi e nei modi, con una grande fluidità di parola, che circuisce lo spettatore senza farsene accorgere. Parla di sé, di piccole disavventure quotidiane, delle facce a espressione ebete degli attori dei libri d’inglese; e ci fa un pezzo tutto in lingua con enfatico accento italiano, coinvolgendo il pubblico ed uno spettatore in particolare, che sarà poi chiamato e coinvolto per tutto lo show. L’improvvisazione si fonde con le parti scritte del monologo ed emerge l’estro artistico: un curioso pezzo tutto scritto con la negazione e la doppia negazione, un’esilarante situazione drammatica girata in comicità (l’azzannamento finito bene del cane Woody) un esilarante, strepitoso pezzo sulla trap, i nomi assurdi, le illogicità di mood tra ritornello e strofa, ed infine l’umorismo sulla sua notevole altezza fisica che dà il titolo allo show.
La piacevole serata è stata introdotta dal sindaco Marco Rossi, fan di Scoditti, che ha ringraziato tutta l’organizzazione di Tra Ville e giardini, Provincia, Regione, Fondazione Cariparo; dalla consigliera provinciale alla Cultura Lucia Ghiotti ha ringraziato il Comune di Frassinelle ed i volontari che hanno partecipato all’organizzazione. L’assessore alla Cultura del Veneto Cristiano Corazzari ha parlato di “circuito di rete che consente una rassegna unitaria che porta spettacoli di qualità su tutto il territorio e consente di utilizzare bene le risorse assegnate alla Cultura: Tra ville e giardini è il miglior esempio di circuito di rete della nostra Regione”. Infine, il direttore artistico Claudio Ronda, ha presentato lo spettacolo, richiamando però l’attenzione sulla presenza del banchetto di Emergency Rovigo.
Tra ville e giardini è un progetto di Claudio Ronda, promosso ed organizzato dalla Provincia di Rovigo col contributo della Regione del Veneto in ambito RetEventi, col contributo di Fondazione Cariparo e l’organizzazione tecnico-logistica di Ente Rovigo Festival. In partnership con i Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella, Rovigo, San Bellino.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.