GDF ROVIGO: TUTELA DEI CONSUMATORI – CONTINUA LA CAMPAGNA DI CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL POLESINE SEQUESTRATI 15.000 PRODOTTI NON SICURI E POTENZIALMENTE PERICOLOSI.
ROVIGO-È questo il bilancio dell’ultima tornata di controlli a tutela dei consumatori e del Made in Italy disposti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rovigo ed attuati su tutto il territorio polesano a difesa dei consumatori. Gli interventi, che hanno visto l’impiego di diverse pattuglie dei reparti dipendenti – coordinati e supportati dal Gruppo di Rovigo – hanno consentito di rinvenire e sequestrare circa 15.000 articoli prevalentemente Made in China e privi degli avvisi di utilizzo o di sicurezza previsti dalla normativa di settore.
In dettaglio presso un negozio di Adria dedito alla vendita di prodotti per la casa, gestito da un 39 enne di origine pakistana, i finanzieri della Tenenza di Adria hanno individuato esposti alla vendita oltre 10.000 articoli di bigiotteria e “Lampade di Sale”, privi di etichettatura e istruzioni per il loro utilizzo obbligatorie ai sensi del Codice del consumo.
Analogamente, i militari della Tenenza di Occhiobello, nel corso di un controllo presso uno store di prodotti per la casa sito a Occhiobello, gestito da un 66enne di origine cinese, hanno individuato quasi 3.000 tra apparecchi elettrici, bigiotteria, incensi e profumatori privi della marcatura CE o senza le obbligatorie indicazioni in lingua italiana. In particolare, i prodotti elettrici devono infatti riportare il marchio CE, rispondere a stringenti requisiti di conformità che ne consentano un uso responsabile e in sicurezza da parte di chiunque ed il loro commercio è disciplinato da specifiche norme in termini di etichettatura.
Infine, un ultimo sequestro di circa 2.000 articoli di prodotti di cancelleria risultati privi di marchio CE e delle informazioni in lingua italiana, la cui obbligatorietà è prevista dal Codice del Consumo, è stato eseguito direttamente dal Gruppo di Rovigo presso l’unità locale cittadina di una struttura commerciale della Grande Distribuzione.
In tutti i casi gli investigatori delle Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro amministrativo dei prodotti rinvenuti in modo tale da impedire che l’indiscriminata vendita ai clienti finali potesse costituire un pericolo per i consumatori. Ai titolari degli esercizi commerciali oggetto di controllo sono state infine irrogate sanzioni amministrative che possono arrivare nei casi più gravi fino a 30.000,00 euro.
La campagna di intensificazione in materia di sicurezza dei prodotti operata dalle Fiamme Gialle, conferma l’impegno a 360 gradi del Corpo a tutela delle famiglie e, in generale, di tutta la cittadinanza, a cui devono essere destinati prodotti sicuri e conformi agli standard qualitativi previsti dalle normative di settore.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.