CorbolaSpettacoli ed eventi

CON MARIO PERROTTA ARRIVA MISTER VOLARE.

CORBOLA-(RO)-Una folata di ottimismo nella vita e nella musica di Mister Volare, è pronta a contagiare il pubblico di Tra ville e giardini, rassegna promossa dalla Provincia di Rovigo, con Regione del Veneto, Fondazione Cariparo ed Ente Rovigo Festival. Arriva, infatti, in piazza Chiesa a Corbola, mercoledì 16 luglio, alle 21.30, un progetto teatrale acclamato dalla stampa nazionale e di settore: “Nel blu, avere tra le braccia tanta felicità” di e con Mario Perrotta, che interpreta e canta il personaggio Domenico Modugno e la sua musica dirompente, a partire da quel “Nel blu, dipinto di blu”, che è diventata un inno del mondo occidentale. Musiche di Domenico Modugno; arrangiamenti ed ensemble: Vanni Crociani, Massimo Marches, Giuseppe Franchellucci, Mario Perrotta; collaborazione alla regia Paolo Roscioli. Una produzione Permàr Compagnia Mario Perrotta ed Emilia Romagna teatri Ert.

Biglietto di 10 euro, con riduzione a 8 per under 18 ed over 65, acquistabile in prevendita fino alle ore 13 del 15 luglio su www.diyticket.it. La sera dello spettacolo, apre alle 20 la biglietteria fisica, abilitata alla vendita fino ad esaurimento posti anche per gli altri spettacoli del cartellone di Tra ville e giardini 2025. Nello spirito di conoscenza del territorio collegato agli eventi culturali di Tra ville e giardini, è prevista prima dello spettacolo, alle ore 20, una visita guidata gratuita alla Chiesa di Santa Maria Maddalena.

“C’è stato un momento – racconta Mario Perrotta – in cui il nostro Paese, e gran parte di mondo, è apparso felice. Sono gli anni a cavallo del 1958, subito prima e subito dopo l’inizio del boom economico. La gente era carica di futuro negli occhi”. “E se c’è un uomo che incarna tutto questo nel suo corpo, – conclude Perrotta – se c’è uno che con la sua voce, con la spinta vitale che ha abitato ogni suo passo, rappresenta appieno quegli anni; quest’uomo è Domenico Modugno”. Modugno con una sola canzone rese l’intero occidente felice di esistere. Eppure lui sapeva di lavorare sull’effimero, sull’impalpabile ma, nonostante tutto, si ostinava a crederci: «Io voglio cantare la felicità. Anche se non esiste, mi voglio illudere che esista, devo credere che esista». E lo fa con ostinazione, con tormento interiore, ma fino in fondo. “Nel blu” è dunque, il racconto intimo di un uomo di una terra dimenticata da Dio, quella Puglia che sarebbe rimasta alla periferia della Repubblica ancora per decenni, il quale parte all’avventura per “fare l’attore” e si ritrova, dopo pochi anni, a insegnare a tutto il mondo a “volare”: apre la bocca, spalanca le braccia e trascina via con un urlo irrefrenabile ogni residuo fosco del dopoguerra.

Tra ville e giardini è un progetto di Claudio Ronda, promosso ed organizzato dalla Provincia di Rovigo col contributo della Regione del Veneto in ambito RetEventi, col contributo di Fondazione Cariparo e l’organizzazione tecnico-logistica di Ente Rovigo Festival. In partnership con i Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella, Rovigo, San Bellino.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici