Adria in Fiore: Un Evento per la Famiglia.
ADRIA-(RO)-Adria si prepara ad accogliere una nuova edizione dell’amatissimo evento “Adria in Fiore”, una festa dedicata ai più piccoli e alle famiglie, promossa e sostenuta dalla Pro Loco di Adria APS con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. L’iniziativa, giunta al suo ennesimo successo, ha l’obiettivo di promuovere il territorio e di offrire momenti di svago e divertimento a misura di bambino.
Le Attività per i Bambini
Anche quest’anno, i bambini potranno partecipare alla coinvolgente Caccia al sasso, organizzata in collaborazione con il Gruppo Fb “Un sorriso per Adria”, amministrato da Fiorenza Zanirato, Giada Clare Piechotta e Giorgia Pitton. Per partecipare, i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto, e le iscrizioni resteranno aperte fino alla mezzanotte del 25 aprile, tramite Whatsapp al numero 327.3610567. La mattina sarà animata dalle canoe fiorite del Gruppo Canottieri Adria, che percorreranno il ramo interno del Canalbianco, offrendo uno spettacolo colorato e unico.
Laboratori Creativi
Nel pomeriggio di domenica, la Fondazione Franceschetti e Di Cola proporrà un interessante laboratorio dal titolo “Farfalle e fiori dalla natura”. L’evento si terrà in Piazza Garibaldi alle ore 15.30 e permetterà ai bambini di creare piccoli lavoretti utilizzando prodotti naturali. Sempre in Piazza Garibaldi, dalle ore 16.00 alle 18.00, l’associazione Let’s Talk presenterà “We’ll be there… Stop in!”, una serie di laboratori creativi a cura di animatori madrelingua.
La Piazza dei Bambini
Piazza Cavour, ribattezzata per l’occasione “La Piazza dei Bambini: a tutto colore”, si trasformerà in un vivace spazio ludico con diverse postazioni animative e giochi giganti. Tra le attrazioni ci saranno giochi ad incastro e la fattoria degli animali, il tutto coordinato dagli animatori Vaniglia e Betulla. Nel pomeriggio, gli artisti di Artinstrada saranno presenti con la Scuola di circo, e dalle ore 15.00 alle 17.00, l’associazione La Tartaruga e la Formica APS intratterrà i bambini con “Il fiore magico”, letture animate e laboratorio creativo.
Il Giardino di Primavera
Nel suggestivo Giardino di Palazzo Tassoni, denominato “Il giardino di primavera”, si potrà partecipare a numerose attività. “Conosci i rapaci”, a cura della Falconeria Historia, offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino affascinanti uccelli rapaci. Dalle ore 16.00, l’attività “Coltiviamo il seme di Adria in fiore”, a cura de “La Bottega Pedagogica”, permetterà ai bambini di entrare in contatto con la natura e prendersi cura della Terra. Infine, dalle ore 17.00 alle 19.00, la Biblioteca di Babele di Bottrighe presenterà “Fantasia dei fiori”, letture animate e laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni.
Piazza Oberdan: Un Omaggio all’Arte
Piazza Oberdan sarà dedicata all’arte e alla creatività. Qui, i visitatori potranno ammirare le opere di due madonnari, Giulia e Alice Monzani, laureate all’Accademia di Belle Arti di Brera, originarie di Bergamo e gemelle di 25 anni. Inoltre, alcune opere dell’artista adriese Marco Rubiero saranno esposte in collaborazione con il Comitato Madonnari di Adria. L’evento “Adria in Fiore” promette di essere una festa indimenticabile, ricca di attività, laboratori creativi e spettacoli che coinvolgeranno tutta la famiglia, contribuendo a promuovere e valorizzare il meraviglioso territorio di Adria. Da non perdere anche il passaggio in mattinata delle canoe del Gruppo Canottieri Adria e la dimostrazione di Taijiquan del Maestro Valter Corrain dell’Associazione Holos Asd di Rovigo prevista alle ore 17.00 in piazza Cavour. Due gli appuntamenti culturali: quello con la letteratura presentato da Il Presidio del Libro con l’ultimo romanzo della scrittrice rodigina Barbara Buoso, Padre Terra, in cui ci si immerge nel cuore pulsante del Polesine, un luogo dove l’uomo e la natura dialogano in un’armonia ancestrale (ore 17.00 presso Palazzo Cordella) e quello del canto nel ricordo di Francesco Doati presso il Teatro Ferrini alle ore 17.00 con il coro Polifonico della Cattedrale.
Adria in Fiore non è solo una festa di colori e profumi, ma anche un’opportunità unica per promuovere le realtà culturali della città. Per chi ama immergersi nella storia e nell’arte, il programma dei percorsi culturali offre diverse occasioni imperdibili. A Palazzo Cordella, con ingresso dal cortile di Palazzo Tassoni, sarà aperta la mostra “Il Cinema in Polesine” dalle ore 15.30 alle 19.30 a cura di Silvia Nonnato.
Gli amanti delle antiche collezioni potranno visitare l’Archivio della Biblioteca Capitolare in Via Vescovado, 6, che accoglierà i visitatori dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, con la possibilità di ammirare la preziosa Collezione di Erbe e Fiori.
Il Museo Diocesano della Cattedrale aprirà le sue porte dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 prevedendo due visite guidate: una al mattino alle ore 10.30 e una alle 16.00. Si consiglia di presentarsi circa dieci minuti prima dell’inizio delle visite guidate per una fruizione ottimale. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare infomuseo@diocesiadriarovigo.it o chiamare i numeri 334 305 9222 oppure 391 498 3435.
Il Museo Archeologico Nazionale sarà aperto dalle 14.30 alle 19.30 e il 25 aprile l’ingresso sarà gratuito per tutti. Inoltre, il 26 aprile alle ore 11.30, Alberta Facchi, Direttrice del Museo, condurrà una visita guidata. In questo caso, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando lo 0426 21612 o inviando una mail a drm-ven.museoadria@cultura.gov.it entro il 25 aprile. Grazie alla collaborazione di molte associazioni ed enti cittadini, il programma di quest’anno si preannuncia davvero ricco, variegato e adatto ad ogni gusto ed età.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.