A Rovigo tornano i burattini con il classico “Fagiolino e la grotta del tesoro”.
ROVIGO – La magia dei burattini approda nel cuore della città con uno spettacolo dal sapore antico ma sempre attuale. Venerdì 1° agosto, alle 21.15, nel suggestivo Chiostro del Monastero degli Olivetani, andrà in scena Fagiolino e la grotta del tesoro, messo in scena dalla Compagnia di Burattini “Città di Ferrara”, all’interno del cartellone della XXVI edizione del Teatro delle Regioni.
Il titolo scelto per aprire la sezione dedicata ai più piccoli è una brillante commedia di burattini che vede protagonista Fagiolino, uno dei personaggi più iconici della tradizione emiliana, alle prese con una grotta misteriosa, un mago, una strega e tanti colpi di scena. Come da tradizione, sarà il pubblico dei bambini a interagire con il protagonista e a condurlo verso un epilogo felice, in una narrazione che mescola comicità, ritmo, avventura e fantasia.
L’opera si basa su un antico canovaccio di fine Ottocento, recuperato da Giuseppe Simoni, fondatore della compagnia ferrarese e profondo conoscitore del patrimonio burattinesco italiano. Lo spettacolo, reinterpretato per i tempi moderni ma fedele allo spirito originario, mantiene vivo un genere teatrale che da secoli incanta generazioni di spettatori.
«Uno spettacolo pensato per i bambini, ma capace di coinvolgere anche i genitori e gli adulti – sottolinea Franco Simoni –. Un vero e proprio viaggio nel mondo dell’immaginazione, dove ogni spettatore diventa parte della storia».
L’appuntamento, oltre a rappresentare una preziosa occasione per avvicinare le nuove generazioni al teatro di figura, rientra in una più ampia proposta culturale estiva rivolta a tutta la cittadinanza, promossa dal Gruppo Teatrale Il Mosaico di Rovigo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Fondazione Banca del Monte di Rovigo e di BVR Banca Veneto Centrale, e con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Rovigo. La direzione artistica è affidata a Emilio Zenato. Prima dell’inizio dello spettacolo, i bambini potranno divertirsi con il truccabimbi, per entrare ancora di più nell’atmosfera magica dell’evento. Biglietto d’ingresso 5 euro e comprende anche uno spuntino per i più piccoli. Un’occasione da non perdere per regalarsi una serata all’insegna del teatro, della risata e della condivisione familiare.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.