Isola di AlbarellaRosolina

Daria Colombo presenta il libro dal titolo “Il cielo su via Padova”.

ROSOLINA-(RO)-Un evento culturale di rilievo vi attende in Isola di Albarella: arriva Daria Colombo, scrittrice e giornalista che presenterà il suo romanzo dal titolo  “Il cielo su via Padova”.

Sarà una occasione molto interessante per immergersi in una storia intensa e attuale, che racconta una Milano meno patinata, fatta di periferie, incontri e umanità. La presentazione si terrà nella suggestiva Villa Ca’ Tiepolo Sabato 26 luglio alle ore 21.30 e l’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione Cuore di Carta di Bruna Coscia.

Daria Colombo, già nota per i suoi precedenti lavori come “Alla nostra età, con la nostra bellezza” e “Alla pari”, torna con un romanzo che guarda alla realtà delle periferie urbane, focalizzandosi su via Padova, una delle zone più multietniche e complesse di Milano.

“Il cielo su via Padova” è un racconto corale che intreccia storie di vite quotidiane, difficoltà e sogni, narrato con uno stile empatico e diretto. Al centro, la riflessione sulla convivenza tra culture diverse e la sfida di mantenere viva la solidarietà in un contesto urbano spesso segnato da tensioni e stereotipi. Durante l’incontro, Daria Colombo dialogherà con il pubblico, raccontando la genesi del libro, i personaggi che lo popolano e il significato profondo di questa sua nuova opera.

Sarà un momento di confronto e riflessione sui temi della periferia, dell’integrazione e del valore delle storie “ai margini” che spesso raccontano meglio di altre il volto autentico di una città.

Daria Colombo è imprenditrice, giornalista e scrittrice, nonché attivista impegnata nel sociale. Ha collaborato professionalmente con il marito, il celebre cantautore Roberto Vecchioni, e ha ricoperto il ruolo di delegata alle pari opportunità di genere a Milano durante la prima Giunta Sala. “Il cielo su via Padova” è un romanzo intenso, che esplora la straordinaria forza delle donne, la loro capacità di reinventarsi e di riscoprire il valore della comunità e della solidarietà.

Letizia, protagonista della storia, è un’insegnante della borghesia milanese che vede la sua vita perfetta crollare quando il marito Massimo la lascia improvvisamente. Costretta a reinventarsi, trova rifugio in via Padova, un quartiere da sempre considerato problematico, ma che per lei si rivelerà una preziosa occasione di rinascita. L’appuntamento con Daria Colombo rappresenta non solo un’occasione per conoscere più da vicino una scrittrice sensibile e attenta alle trasformazioni sociali, ma anche un invito a guardare oltre le apparenze, per scoprire la ricchezza delle differenze e la poesia nascosta nei luoghi più inattesi.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici