Jesolo saluta Valeria Gargano: l’ANMI rende onore a un esempio di comando.
Cavallino-Treporti-(VE)-Nel suggestivo scenario dominato dal faro di Jesolo, il Tenente di Vascello Valeria Gargano ha passato il timone del comando dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo (nel comune di Cavallino-Treporti-VE)al collega Luca Mariano Pignataro. La cerimonia di avvicendamento, svoltasi presso la sede della Guardia Costiera jesolana, è stata presieduta dal Direttore Marittimo del Veneto, Contrammiraglio Filippo Marini, e ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui i sindaci di Jesolo, Christofer De Zotti, e di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto, insieme ai rappresentanti delle forze dell’ordine, delle amministrazioni locali e ai Gruppi ANMI di Jesolo e Treporti.
Un passaggio di consegne che suggella non solo un cambio di comando, ma anche una pagina significativa nella vita dell’Ufficio Circondariale: Valeria Gargano, con la sua condotta esemplare, ha incarnato l’autorevolezza e l’etica del servizio marittimo, riuscendo – in un momento in cui le logiche economiche sembravano aver offuscato il senso delle istituzioni – a riportare al centro la legalità. Le sue decisioni, che hanno sfidato compromessi e convenienze, hanno segnato un punto fermo nel rispetto delle regole, espressione di un comportamento radicato in una solida preparazione accademica: Gargano ha infatti conseguito la laurea con lode e il prestigioso bacio accademico presso l’Accademia Militare di Livorno.
Durante il suo mandato, si è distinta anche per la collaborazione concreta e non scontata con i gruppi dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI), in occasione del raduno triveneto dei Marinai d’Italia tenutosi a Jesolo. In quella circostanza, la Capitaneria da lei guidata ha messo a disposizione la grande bandiera tricolore della Guardia Costiera per le cerimonie ufficiali e l’imbarcazione per l’omaggio alle acque del mare, contribuendo alla riuscita di uno dei momenti più toccanti del raduno, il ricordo dei Caduti.
Nel suo discorso di commiato, la comandante T.V. Valeria Gargano ha tracciato un bilancio intenso e sentito:“In questi due anni ho avuto il privilegio di assistere a una sinergia straordinaria. Abbiamo lavorato fianco a fianco con le forze dell’ordine, le amministrazioni civiche e i servizi pubblici per salvaguardare la vita umana in mare, garantire la sicurezza della navigazione, tutelare l’ambiente marino e costiero e vigilare sulla filiera della pesca”.
Ha poi ricordato l’impegno del suo equipaggio durante una stagione balneare dai numeri record:“Oggi, la vostra presenza testimonia lo spirito di viva partecipazione che vi anima verso una tra le più note realtà marittime e balneari d’Italia: Jesolo e Cavallino-Treporti. Solo nell’estate del 2024, oltre 12 milioni di turisti hanno visitato il circondario marittimo in totale sicurezza. Un impegno quotidiano reso possibile grazie alla sinergia con enti, istituzioni e forze dell’ordine”.
Un passaggio fondamentale del suo mandato è stato il miglioramento delle infrastrutture della sede operativa:“Sono fiera di lasciare un tassello in più nel mosaico di questo Ufficio: la ristrutturazione del comprensorio, resa possibile dalla collaborazione con il Provveditorato interregionale alle opere pubbliche e le risorse della Direzione Marittima. Un intervento che ha migliorato le condizioni di lavoro del nostro personale, la risorsa più preziosa che abbiamo”.
Tale intervento ha rappresentato un valore aggiunto non solo logistico ma anche strategico, in un contesto dove efficienza, prontezza operativa e benessere del personale sono elementi fondamentali per rispondere alle esigenze di un territorio a forte vocazione turistica e marittima. Infine, l’augurio al successore:“Carissimo Luca, sii per loro un punto di riferimento saldo, un faro, come questo di Jesolo, che nonostante le avversità sappia sempre indicare la via del ritorno a casa”.
Valeria Gargano, ora destinata alla Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo, lascia Jesolo con un’eredità fatta di impegno, concretezza e spirito di servizio. E sicuramente troverà anche lì il supporto dei Gruppi ANMI del territorio, con cui ha saputo costruire rapporti autentici, fondati sul rispetto, valori condivisi e reciproca fiducia.
Il nuovo comandante, T.V. Luca Mariano Pignataro, 40 anni, originario della Campania e proveniente dalla Direzione Marittima di Genova, ha assicurato continuità e massimo impegno:“Sono onorato di prendere il comando in una realtà così dinamica. La collaborazione tra istituzioni – ha detto – è una forma di intelligenza collettiva che rafforza l’efficacia del nostro operato”. Guendalina Ferro
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.