CuriositàTempo libero

LA MUSICA DI ‘FUGA’ PRENDE IL VOLO DALL’AEROPORTO GINO ALLEGRI.

VENETO- L’Aeroporto Gino Allegri di Padova si trasforma in palcoscenico, un giovane talento veneto che parla alla sua generazione, una squadra di professionisti under 25 che scommette sulla musica come linguaggio universale. È questo il cuore del nuovo videoclip dell’artista Fuga – al secolo Giacomo Fuga, classe 2004 – girato interamente all’Aeroporto Gino Allegri di Padova. Il brano, che fonde sonorità trap italiane con influenze internazionali, racconta sogni, slanci e fragilità con uno stile autentico e personale.

A sostenere il progetto, il manager padovano Riccardo Cassetta, in arte bk.c4t, classe 2005, già noto nel panorama dello spettacolo per la sua capacità di intercettare talenti emergenti e dare forma a visioni artistiche fresche e concrete. A firmare la produzione tecnica e musicale: Matteo Cavaliere, fonico, e Filippo Stocco (Endless), producer musicale, due giovani professionisti che hanno conferito profondità e qualità a un’opera destinata a lasciare il segno.

Non è casuale la scelta della location: l’Aeroporto di Padova, con la sua pista e i suoi hangar, è diventato il simbolo visivo del viaggio, del cambiamento e dell’ambizione. «Abbiamo voluto che il decollo della musica coincidesse con un decollo simbolico: un punto di partenza verso nuovi orizzonti creativi e di libertà», spiega bk.c4t.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Terminal Urbano”, promosso da Heron Air, la società di gestione dell’Aeroporto, che punta a ridefinire l’infrastruttura come hub culturale oltre che avioturistico. Una visione nuova che mira a rendere l’aeroporto uno spazio aperto all’arte, alla musica, all’innovazione.

Con questo progetto, Padova conferma il suo ruolo di laboratorio creativo dove la cultura contemporanea incontra il talento giovanile. Il Veneto si mostra ancora una volta terreno fertile per iniziative che parlano ai giovani, con i loro linguaggi, i loro sogni e la loro capacità di reinterpretare il presente.

Progetti come questo non solo arricchiscono il tessuto culturale regionale, ma rappresentano un volano per la promozione del territorio su scala nazionale e internazionale. Fuga, bk.c4t, Endless e Matteo Cavaliere sono la dimostrazione concreta che investire nei giovani significa investire nel futuro.

L’Aeroporto di Padova, oggi, non è solo un luogo da cui si parte. È un luogo dove si crea, si immagina e si costruisce una nuova idea di cultura urbana.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici