Rane, ranocchi, incantesimi e pastrocchi.
ROVIGO – Una serata all’insegna della magia, delle risate e dell’immaginazione. Lunedì 4 agosto, alle ore 21.15, nel suggestivo Chiostro del Monastero degli Olivetani, prende vita un nuovo appuntamento del Teatro delle Regioni – sezione Teatro-Fiaba, con lo spettacolo per famiglie “Rane, ranocchi, incantesimi e pastrocchi”, messo in scena dalla compagnia Teatro delle Arance di San Donà di Piave.
Scritto e interpretato da Giovanna Digito, lo spettacolo è un concentrato di magie, incantesimi, buffi personaggi e colpi di scena, capace di catturare grandi e piccini. Sul palco incontreremo Rossella, la “strefata”, mezza strega e mezza fata, specializzata nel raccontare storie fantastiche, tra castelli, paludi e pozioni misteriose. Il cuore della fiaba è la vicenda di Betty e del principe Goffredo, che – a causa di un incantesimo – si trasformano in una rana e un ranocchio. Per sciogliere il sortilegio servirà l’aiuto del pubblico, con il coinvolgimento diretto dei bambini in un’avventura teatrale interattiva piena di ritmo, effetti di illusionismo, scenografie curate da Cristian Ricci e tanto divertimento.
Prima dello spettacolo, truccabimbi gratuito per tutti i piccoli spettatori, per entrare davvero nella magia della serata! Il biglietto unico (adulti e bambini) ha un costo di 5 euro e comprende uno spuntino per i bambini. L’iniziativa rientra nel cartellone della XXVI edizione del Festival Teatro delle Regioni, promosso dal Gruppo Teatrale Il Mosaico di Rovigo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, di Bvr Banca Veneto Centrale e il patrocinio di Regione Veneto, Provincia e Comune di Rovigo. La direzione artistica è di Emilio Zenato. Info e prenotazioni: 0425.200255 – 334.3286382.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.