AdriaArteCultura

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA.

ADRIA-(RO)-Si terrà il 17 maggio la Notte europea dei Musei 2025. L’appuntamento, promosso anche dal Ministero della Cultura italiano, fa capo al Ministero della Cultura francese ed è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione. Costituisce un momento di festa e di apertura, in cui i musei statali offrono un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro. Alle aperture sono associati eventi, spettacoli e iniziative di promozione culturale, organizzati con l’apporto di tutte le arti (teatro, musica, danza, letteratura, cinema ecc.).

Gli eventi del Museo archeologico nazionale di Adria per la Notte europea dei Musei. Il 17 maggio quest’anno al Museo archeologico nazionale di Adria si festeggia la Notte europea dei Musei in un modo speciale, con un articolato programma di appuntamenti che parte dal pomeriggio e si prolunga fino alla sera con un’apertura straordinaria del museo ad ingresso simbolico di 1 euro.
Ospite graditissimo per il primo intervento, alle 17.30, sarà il professor Guido Barbujani, genetista di fama internazionale e scrittore, autore di saggi e libri di narrativa, come “Il giro del mondo in diecimila anni”, “Come eravamo. Storie della grande storia dell’uomo”, “Sono razzista e sto cercando di smettere” e da ultimo L’alba della Storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa”. Barbujani, introdotto da Antonio Lodo, ci parlerà del DNA degli Etruschi e di come la genetica possa aiutare a dare risposte per comprendere meglio il nostro passato.
A seguire, Camilla Ferrari presenterà i video realizzati nell’ambito del progetto Pollicinum museo Polesine, di cui è coautrice assieme ad Alberto Gambato. Un modo artistico e suggestivo di raccontare i 26 musei che fanno parte del Sistema Museale Provinciale Polesine, raccogliendoli in tre temi evocativi: il Mito, l’Uomo e la Rappresentazione.

La giornata sarà anche occasione per presentare il progetto ADRIKA’ ideato dal Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati “di Adria con la collaborazione del Museo archeologico nazionale di Adria, una rassegna internazionale di cinema e archeologia che si svolgerà ad Adria e nel Delta nel prossimo settembre. Gianluca Vassalli, dello Studio Vassalli e Associati illustrerà il logo di Adrikà. Questo lavoro grafico è offerto come service dal Rotary Club di Adria. Finora il progetto gode del sostegno del Comune di Adria, dell’Ente Parco Delta del Po, della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, di Banca Adria Colli Euganei Credito Cooperativo, dalla Fondazione Franceschetti di Cola e del patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Rovigo, Veneto Film Commission.
La serata proseguirà con un’apericena allestito nel chiostro del Museo che permetterà di godersi la Notte Europea dei Musei e di partecipare, con ingresso simbolico ad 1 euro, ad una successiva visita guidata ai depositi nei sotterranei del Museo, a cura della Direttrice e dello Staff. Il costo dell’Apericena + ingresso al museo è di 10 euro. Prenotazione obbligatoria sia per l’apericena che per la visita guidata entro il 15 maggio presso il museo al numero 0426 21612 o via mail drm-ven.museoadria@cultura.gov.it
(consigliata la prenotazione anche per i soli appuntamenti pomeridiani, per motivi logistici).

Segnaliamo che anche il Museo Diocesano della Cattedrale di Adria osserverà un’apertura straordinaria serale dalle 20. 45 alle 22.45, con visite guidate programmate. Info: museo@diocesiadriarovigo.it

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici