“Radici” e Notte Gialla-Ariano celebra memoria, volontariato e identità collettiva.
ARIANO nel POLESINE-(RO)-Un agosto carico di emozioni ad Ariano nel Polesine: tra mostre, musica e tradizioni, il paese riscopre il valore delle sue persone e della sua comunità.
“Siamo, nel profondo, il paesaggio umano che abbiamo vissuto.” Parte da qui Radici, la mostra inaugurata sabato sera a Palazzo Estense, nel cuore di piazza Garibaldi ad Ariano nel Polesine. Un progetto promosso dalla Pro Loco nell’ambito dell’Agosto Arianese 2025, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e la Biblioteca comunale. L’esposizione – visitabile fino all’8 agosto – si propone di raccontare volti, storie e frammenti di memoria che hanno contribuito a forgiare l’identità del paese e delle sue frazioni, grazie al contributo di numerose famiglie e al lavoro dei volontari.
Tra i protagonisti, il professor Aldo Tumiatti, recentemente scomparso; lo storico musicista Steno Sandoli, il poeta vernacolare Ermogene Casellato, e ancora figure come Idelmo Fecchio, padre dell’ocarina del Delta, Danilo Bertani, insignito del titolo di Cavaliere da Papa Giovanni Paolo II, la maestra Carolina Rosatti, il maestro Danilo Brini e Padre Clemente, spiritualmente vicino a Padre Pio.
A fare da cornice all’inaugurazione della mostra è stata la Notte Gialla, primo vero banco di prova per il nuovo direttivo della Pro Loco, impegnato per la prima volta nell’organizzazione della storica sagra paesana. E la risposta della comunità è stata entusiasta: piazza piena fino a tarda notte, tra musica, sorrisi e il calore delle tante associazioni che hanno animato l’evento.
La festa ha reso omaggio al mondo del volontariato locale, che per una sera ha lasciato le retrovie per raccontarsi al pubblico: gazebo, strette di mano e nuovi incontri tra chi costruisce ogni giorno il tessuto sociale del paese. Tra le realtà presenti: Volley Ariano, Auser Adriani, Avis e Aido, Club Nautico, Motoclub Ariano, Fondazione Città della Speranza, Officine Sociali, Protezione Civile, Accademia Karate Shotokan, Tennis Club, Pugilistica Franco Callegari e Oratorio AnimaTaMente Noi. Accanto a loro, instancabili, i volontari della Pro Loco impegnati nella pesca di beneficenza e nella vendita delle cartelle per la tombola da 3.000 euro. A infiammare la serata, lo show musicale “I Love Formentera” con DJ Antony D’Andrea di Radio 105 e la voce travolgente di DJ Loira Linda: tra nuvole passeggere e balli sfrenati, lo spettacolo è andato avanti fino a notte fonda.
Ma la Notte Gialla è stata solo l’inizio: l’Agosto Arianese è continuato con una settimana ricca di appuntamenti. Ieri sera (lunedì 4 agosto) spazio alla danza con il saggio “Danza che passione 2.0” delle allieve di Laboratorio Danza. Stasera, martedì, si festeggia la patrona Santa Maria della Neve con un concerto in chiesa e, a seguire, la band Icaro, tributo a Renato Zero, e una nuova tombola da 2.000 euro. Mercoledì sarà la volta di “Ariano a tutto sport”, serata dedicata agli atleti del paese. Il gran finale è atteso per giovedì 7 agosto, con la festa di San Ghitàn: messa solenne, processione e spettacolo piromusicale della Parente Fireworks, preceduti dall’orchestra Rossella Ferrari e i Casanova e dalla super tombola da 5.000 euro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.