Isola di AlbarellaRosolinaSpettacoli ed eventi

ELIO-LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA.

ROSOLINA-(RO)-Il 18 luglio a LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, è in programma presso l’Arena Spettacoli – Centro Sportivo sull’ISOLA DI ALBARELLA (Comune di Rosolina, ROVIGO) il recital umoristico – musicale “ELIO. LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA.

Elio, accompagnato al pianoforte da Alberto Tafuri, intraprende un viaggio musicale alla riscoperta della tristezza, un sentimento che attraversa la storia dell’arte e di ogni forma di espressione umana – da Catullo a Virginia Wolf, da Munch a Paperino – e che tuttavia oggi viene spesso temuto e rimosso. L’intento è quello di restituire alla tristezza nobiltà e necessità attraverso le parole e le note di alcuni grandi artisti della tradizione musicale italiana e internazionale.
Ma la tristezza va presa a piccole dosi e, se si esagera, serve un antidoto, e per questo lo spettacolo contiene anche opportuni inserimenti di canzoni allegre.

Inizio ore 21.30. In collaborazione con Isola di Albarella.  

 LIsola di Albarella (Rovigo) nell’ambito de La Milanesiana ospita fino a 10 settembre la mostra diffusa MARCO LODOLA. AVVISI LUMINOSI”. L’inaugurazione tenutasi Piazza del Mercato il 19 aprile è stata il primo appuntamento de La Milanesiana 2025. Sono intervenuti il Sindaco di Rosolina Michele Grossato, il Responsabile dell’Associazione Comunione Isola di Albarella Andrea Cavallari, il Direttore generale dell’Isola di Albarella Mauro Rosatti ed Elisabetta Sgarbi.

Un percorso artistico che arricchisce spazi pubblici e scorci naturali dell’isola grazie a 8 iconiche sculture luminose dell’artista Marco Lodola, alte tutte circa 3 metri e di varie lunghezze, con soggetti che spaziano da sportivi a personaggi dello spettacolo. Questa mostra a cielo aperto è un’occasione imperdibile per vivere l’arte in un contesto unico, dove natura, luce e creatività si fondono.

Albarella ha segnalato le nuove “presenze” con una mappa creata ad hoc, che definisce nuovi percorsi. La mostra è curata da Elisabetta Sgarbi. Progetto di allestimento Luca Volpatti. In collaborazione con Associazione Comunione Isola di Albarella, Isola di Albarella, Ciaccio Arte. «Marco Lodola – fiancheggiatore della Milanesiana da diversi anni – illumina i ricordi della mia infanzia, adornando gli spazi della bellissima Isola di Albarella, con le sue sculture luminose, anti monumentali, rivoluzionare, futuristiche e ‘marinettiane’» racconta Elisabetta Sgarbi.

Marco Lodola è già stato protagonista all’Isola di Albarella nel 2023 quando è stata inaugurata la sua scultura luminosa e sonora “Ritorni” dedicata alla Rosa de La Milanesiana. La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo della rassegna, ha ispirato anche quest’anno una sua creazione che verrà donata alla città di Viareggio il 6 giugno.

 Biografie

 Elio –Nato in una zona di Milano, in tenera età si trasferisce in un’altra zona di Milano, ma sempre in periferia. Poi dopo tanti anni va ad abitare fuori Milano, ma non tanto, dove abita tuttora, ma in periferia nella zona dove era andato in tenera età che ho detto prima. Milano, città che ha dato i natali ad Elio, è anche la città dove va a scuola, elementari, medie, liceo scientifico Einstein, con Mangoni, università di ingegneria (politecnico) terminata con calma, scuola civica di musica dove suona il flauto traverso e si diploma anche al conservatorio G. Verdi di Milano, che però G. Verdi è nato a Busseto ma non c’è neanche da fare il paragone per scherzo. In più gioca a pallone nella Milanese, nel Fatima, nel Corsico fino all’età di 18 anni, poi gioca a baseball nell’Ares, sport che gli piace tuttora. Obblighi militari assolti dall’86 all’88, dal 1979 cerca di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese.

Marco LodolaNato a Dorno nel 1955, Marco Lodola è tra i fondatori del gruppo “Nuovo Futurismo”, che esalta la modernità ispirandosi all’avanguardia storica. Lavora per settori eterogenei: dalle industrie alle istituzioni, dal mondo culturale a quello pubblicitario. Collabora tra gli altri con Coca Cola, Dash, Illy e Swatch. Realizza loghi per istituzioni come le Olimpiadi Invernali di Torino, il Giro d’Italia, Arci, la Juventus. Ha realizzato l’allestimento della facciata del Teatro Ariston durante il festival di Sanremo, della Reggia di Caserta e tre edizioni della Biennale (2009/2011/2019). A dicembre 2020 ha realizzato per la Galleria degli Uffizi un’installazione di figure retroilluminate dal titolo Natività. Presepe luminoso. Nell’inverno 2021 ha illuminato 400 boutique Dior in tutto il mondo. Ha collocato tre sculture di luci ad Alessandria, dedicate a Napoleone, Borsalino e Umberto Eco (quest’ultima in occasione della Milanesiana 2019), una scultura luminosa nella città di Cervia dal titolo Rosaspina per la Milanesiana 2020 e una dal titolo Rosebud, una dal titolo Omissioni nella città di Bormio per la Milanesiana 2022, una dal titolo Ritorni nell’isola di Albarella per la Milanesiana 2023 e una dal titolo Timidezza a Livigno per la Milanesiana 2024.

Elisabetta Sgarbi-Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, Elisabetta Sgarbi ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 26 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus – Festival del Fumetto, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo Extraliscio-Punk da balera. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essais. Alla fotografia di Nino Migliori ha dedicato due film, entrambi presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (2022), selezionato per i Nastri d’Argento, e Nino Migliori. La festa che rovescia il mondo per gioco (2023). Il suo film più recente è L’isola degli idealisti, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2024. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio Romantic Robot. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.

LA MILANESIANA 2025-Dopo il successo della straordinaria edizione del 25° anniversario, LA MILANESIANA, IDEATA E DIRETTA DA ELISABETTA SGARBI prosegue il suo viaggio culturale con una nuova stagione ricca di incontri unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.

Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intero programma. Il filo conduttore di questa 26esima edizione è INTELLIGENZA, una parola dal significato ampio, anima del mondo e virtù da coltivare, suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo Cacciari. La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno si tinge delle sfumature del blu rielaborata da Franco Achilli. Un colore spesso associato alla logica, alla calma e all’affidabilità, che trasmette serenità e speranza in un mondo in cui è sempre più difficile orientarsi.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici