RovigoSpettacoli ed eventi

I MILLE LINGUAGGI NELLE STANZE DELLA DANZA.

ROVIGO-Per due giorni Rovigo diventa una finestra sul panorama della danza contemporanea. È stato presentato stamani allo spazio Fs del Censer, in conferenza stampa, la prima edizione del festival “Le stanze della Danza”, un itinerario di performance che si snoderà tra sabato 27 e domenica 28 settembre, con apertura sul sagrato del Tempio della Rotonda e prosecuzione al Censer. Le location sono quindi parte all’aperto e parte al chiuso. Sono ben dieci, le compagnie di danza che si alterneranno sui palcoscenici del festival, provenienti da tutta Italia ed una da Varsavia, per rappresentare, con undici performance tematiche differenti, tutto il panorama della ricerca coreografica contemporanea. Grande spazio è lasciato ai giovani coreografi emergenti, che hanno trovato nelle compagnie storiche, una progettualità attraverso cui potersi esprimere. “Questo festival è un’occasione per parlare di danza, di cui si parla sempre troppo poco ed in modo riduttivo, – spiega il direttore artistico Claudio Ronda, una vita da coreografo – mentre quest’arte ha molte facce e molte possibilità tutte interessanti da incontrare”. “Con questa formula festival – precisa Ronda – con tante performance concentrate in due giorni, si vuole mettere a confronto ed offrire al pubblico, tante modalità di vivere ed interpretare la danza: un’arte che non è così lontana da ciò che viviamo; anzi, ha la specificità di usare il linguaggio ancestrale del corpo, un istinto immediato con cui legge e affronta quello che accade”.

Con la parola d’ordine “inclusività” la danza renderà possibile la partecipazione e condivisione delle persone diversamente abili, sia sul palco che nel pubblico. Tutti i luoghi selezionati sono privi di barriere architettoniche. La performance della compagnia AlphaZtl in particolare, è risultato di un progetto con la Casa circondariale di Brindisi, che porta in scena i detenuti ed una straordinaria danzatrice con la sindrome di Down.

L’articolato programma del festival è disponibile allo Iat Rovigo e sul sito www.fabulasaltica.com, nonché ai singoli spettacoli. L’ingresso è con biglietto di 5 euro unico per ciascuna fascia temporale: per le performance pomeridiane di sabato 27 settembre; per gli spettacoli serali di sabato 27 settembre e per quelli serali di domenica 28 settembre. La prevendita è attiva da lunedì 22 settembre, alla sede della Compagnia Fabula saltica, in viale Porta Adige 45, al Censer. Scrivere o telefonare a segreteria@fabulasaltica.com e telefono 329 8369237 – 329 8369238.

L’organizzazione de “Le stanze della danza 2025” è dell’Associazione Balletto “Città di Rovigo” – Compagnia Fabula saltica, che ha sede al Censer, con la direzione artistica del coreografo Claudio Ronda. La storica compagnia Fabula saltica, fondata nel 1986, divenuta nel tempo centro di produzione e diffusione della cultura della danza, parteciperà direttamente con due coreografie di nuovi talenti emergenti.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici