A chiudere il ciclo di incontri “scrittura al femminile”, sarà la storia di integrazione di una giovane scrittrice.
ADRIA-Autrice protagonista del terzo ed ultimo appuntamento del ciclo “Scrittura al femminile” sarà la giovane scrittrice nigeriana Itohan Enehikhare, che presenterà in sala Cordella lunedì (6 giugno)alle ore 17.30 “Da straniera a cittadina, una storia vera”. Un libro denso di vicende, nel paese di origine, la Nigeria, e nel paese di arrivo, l’Italia.
Ad aprire la presentazione del libro, i saluti del Sindaco Omar Barbierato e di Rosanna Stocco, Presidente della Commissione Pari Opportunità e contro le discriminazioni.
L’incontro, inserito nel progetto Adria città che legge, è organizzato, come i due precedenti, dalla Biblioteca comunale, dall’Associazione “Rem, Ricerca Esperienza Memoria”, in collaborazione con la Commissione pari opportunità e contro le discriminazioni. Un ‘occasione per il pubblico spettatore di poter ascoltare testimonianze di persone, soprattutto giovani, provenienti da altri paesi e da altre culture, che racconteranno la propria esperienza personale di integrazione. Ad intervistare l’autrice del libro, Delfina Pellegrini, della Commissione delle pari opportunità e contro le discriminazioni.
“Nella nostra biblioteca sono molti i libri che descrivono questi percorsi, che conoscono delle accelerazioni, come il caso della Ucraina attualmente, in passato dell’Albania e delle migrazioni dal Nord Africa o dal Medio Oriente.-informa il responsabile della biblioteca Antonio Giolo- Oltre ai molti testi sulla storia e della grande letteratura di paesi europei o extra-europei, è sempre più consistente una vera e propria letteratura, fatta di storie vissute, di poesie, di romanzi. Incontri fra culture diverse che trovano espressione pure nella cucina, nel costume, ma anche nei film e nella musica. E’ un universo che non possiamo ignorare, che arricchisce la nostra società, diventata sempre più multiculturale”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.