A FRASSINELLE, IL MITO DELLA RINASCITA DELL’UMANITA’ TRA DANZE SUI TRAMPOLI, FUOCO E ACQUA.
FRASSINELLE POLESINE (RO), 7 luglio 2025 – Una serata di azioni teatrali archetipiche, battaglie epiche sui trampoli, acrobazie con le torce infuocate, aspersioni d’acqua segno di rinascita. Lo spettacolo “Strade sui sassi” del PaZo teatro, per la prima volta in Polesine, ha incantato il pubblico della rassegna “Il teatro siete voi”, approdata in piazza del Popolo a Frassinelle Polesine sabato sera, 5 luglio.
“Questa è una rassegna itinerante, che siamo orgogliosi di accogliere a Frassinelle per la prima volta nell’edizione estiva – ha introdotto la vicesindaco Martina Merlini – e che ritroveremo in un secondo appuntamento ad ottobre. Sono tutti spettacoli di alto valore artistico, messi in scena da compagnie professionistiche. Nasce grazie all’organizzazione di Irene Lissandrin con ViviRovigo ed Arteven, al contributo della Provincia di Rovigo in ambito RetEventi con la Regione Veneto, alla Fondazione Cariparo. Un grazie anche alla nostra Pro loco Frassinelle per l’organizzazione del ristoro per il pubblico a fine spettacolo”.
“Per la stagione estiva selezioniamo spettacoli che piacciono sia ai bambini, ma anche ai genitori e ai nonni. – Ha spiegato la direttrice artistica Irene Lissandrin – Quello di questa sera è fatto di danza, fuoco, teatro, trampoli, acqua. La narrazione ha un antefatto: il mito del diluvio universale da cui rinasce poi l’umanità. È uno spettacolo da vedere con gli occhi, ma soprattutto da sentire col cuore”.
Certamente una performance che ha lasciato a bocca aperta il pubblico. L’azione scenica parte dalla storia di Deucalione e Pirra, i due anziani protagonisti della variante greca del mito del diluvio universale, narrato da Ovidio nel poema “Le metamorfosi”. Salvatisi dalla catastrofe, ottennero dagli dèi di avere dei compagni, gettandosi sassi alle spalle, che prendevano la forma di uomini e donne.
Sono quindi strade, ovvero culture, storie, umanità, quelle che prendono vita da quei sassi e che escono da una scenografia viva. Uomini e donne sui trampoli che danzano riti antichi e fanno girare vorticose pale di fuoco. Fuoco e aspersioni d’acqua, anche a terra, in danze propiziatorie ancestrali. Fumi bianchi avvolgono la divinità che appare dalla scenografia. Una nave in balìa dei venti e del fato, simboleggia forse il viaggio dell’uomo nella sua vita mortale, che termina nel buio, perché alla fine, proprio come all’inizio, è sempre buio. Ma poi la vita riparte. Uno spettacolo dal forte impatto evocativo e dalla potenza archetipica.
Ideazione, regia e coreografia di Amalia Ruocco. Con: Francesco Bocchi, Laura Bruni, Irene Raccanelli ed Elisabetta Borille. Costumi e scenografia: Amalia Ruocco, Camilla Ferrari, Elisa Vignolo e Linda Petracca.
LA RETE-IL TEATRO SIETE VOI Circo&Teatro per tutti – Estate 2025 è un progetto di Irene Lissandrin. Organizzato da ViviRovigo Aps ed il Circuito regionale multidisciplinare Arteven, Mic e Regione Veneto, il contributo e la collaborazione della Provincia di Rovigo con RetEventi e Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo. La collaborazione delle amministrazioni comunali di Rovigo, Adria, Costa di Rovigo, Frassinelle Polesine, Occhiobello, Porto Tolle, Porto Viro, San Bellino e Stienta.
Grazie a: Irsap Foundation, Bvr Banca del Veneto Centrale, Banca Adria Colli Euganei, Borsari, Polaris srl, Sustain Tech Hub, Baccaglini auto, Il Circolo di Rovigo.
Instagram @il_teatro_siete_voi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.