PolesinePolizia di StatoRovigo

173° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO.

ROVIGO-REATI CONSUMATI NELLA PROVINCIA DI ROVIGO-PERIODO 15 MARZO 2024 – 15 MARZO 2025

Nella provincia di Rovigo, nel periodo indicato, sono stati consumati 7387 reati, con un incremento del 7,35% rispetto allo scorso anno e del 17,18% rispetto al periodo 2022/2023.

UFFICIO DI GABINETTO-Ha curato le attività per il mantenimento dell’ordine pubblico – settore che contraddistingue e connota la funzione di Autorità di Pubblica Sicurezza – attraverso un dettagliato lavoro di preparazione, spesso messo a punto nei Tavoli Tecnici con il coordinamento delle altre Forze di Polizia e degli Enti e dei soggetti interessati, che hanno trovato la sintesi nei diversi dispositivi di servizio contenuti nelle ordinanze questorili.

Si riporta una tabella riepilogativa dei dati relativi al numero delle ordinanze del Questore per l’attuazione dei servizi in materia di ordine e sicurezza pubblica:

  15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
ORDINANZE EMESSE 1598 1445 1567

DIGOS

Nel periodo in riferimento la Digos ha espletato circa 450 servizi di prevenzione e di osservazione sulle principali problematiche economiche, politiche, sociali ed ambientali che hanno interessato il territorio. Costante è stata l’attività di prevenzione svolta a tutela di tutti gli obiettivi sensibili, istituzionali, politici ed economici presenti sul territorio nonché l’attività di monitoraggio ed analisi dei luoghi di possibile aggregazione di soggetti riconducibili all’estremismo islamico.

Non si segnalano situazioni particolari in merito al terrorismo interno, anche se è costante l’attività preventiva in collaborazione con le Digos del Veneto e nazionali.

L’Ufficio D.I.G.O.S. ha contribuito, per la parte di competenza, ai servizi di O.P. disposti in relazione a contingenti iniziative pubbliche, nonché monitorato costantemente problematiche che potevano creare criticità sotto il profilo dell’ordine e sicurezza pubblica.

Particolare attività è stata indirizzata:

–          Alla crisi gestionale dell’“I.R.A.S.” di Rovigo, che a causa di un passivo di circa 12 milioni di euro versa in grave difficoltà di liquidità finanziaria fronteggiata con la chiusura dell’immobile di Casa Serena. Il Commissario Straordinario dell’Ente, Tiziana STELLA, ha dichiarato la prosecuzione della gestione pubblica, ma avrà 6 mesi tempo per verificare se esistono le condizioni per la realizzazione di un piano di risanamento delle casse dell’Istituto. 

All’emergenza evidenziata dal Consorzio dei Pescatori del Polesine per gli annosi e gravi problemi riguardanti la vivificazione delle lagune e dagli eventi atmosferici, aggravati dall’invasione del vorace granchio blu, che sta mettendo a rischio la produzione di cozze e vongole, con ripercussioni su tutto il comparto pesca con circa 1500 posti di lavoro. Il 22 gennaio 2025 nella sede del Ministero dell’Agricoltura, il Commissario Straordinario per il “granchio blu”, Enrico CATERINO, ha presentato il piano d’intervento per contenere e contrastare il fenomeno della specie aliena. Il progetto mira a contenere la diffusione del granchio blu attraverso azioni mirate che vanno dalla gestione dell’habitat al rafforzamento delle attività di monitoraggio e intervento sul campo. Sul punto sono stati stanziati 10 milioni di euro che vanno a sommarsi ai 44 già messi a disposizione per i prossimi due anni. Lo scorso 04 marzo, nella sede del Consorzio delle Cooperative Pescatori del Polesine a Porto Tolle (RO), alla presenza del prefetto di Rovigo, il Commissario Straordinario ha presentato il progetto “Ripesca” che si propone di trasformare la specie aliena in farina che potrebbe trovare applicazioni nel settore del “pet food” ed in ambito farmaceutico.  

–           Alla mobilitazione del comparto agricolo per le problematiche connesse alla grave moria di aziende avvenuta nell’ultimo anno a causa delle speculazione finanziaria, che contribuisce a smantellare progressivamente il settore primario; alla progressiva riduzione di misure economiche di sostegno diretto all’agricoltura, ormai dirottate a favore delle grandi organizzazioni di produttori e soprattutto dell’agroindustria”; alle pratiche sleali consistenti nell’immettere nella filiera prodotti a basso costo provenienti dall’estero sotto pagamento del prodotto agricolo locale, assoggettato a rigide regole di produzione, che erode il guadagno dei coltivatori; alle pratiche di sfruttamento intensivo dei territori, a solo vantaggio di pochi azionisti di maggioranza dei fondi di investimento.

–           Al D.L. 18.11.2022, n. 176 (Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica GU n.270 del 18-11-2022)  denominato “Aiuti quater” ed il Decreto “Energia”, del 24 novembre u.s., approvato dal Consiglio dei Ministri, che ha dato la possibilità di estrazioni di idrocarburi nel tratto di mare compreso tra il 45° parallelo e il parallelo passante per la foce del ramo di Goro del fiume Po, a una distanza dalle linee di costa superiore a 9 miglia al largo della costa polesana, avversato dalla collettività locale in maniera quasi unanime in ragione dei prospettati rischi di subsidenza con iniziative varie (NO TRIVELLE).

–           Alle iniziative contro la realizzazione di impianti di produzione di Biometano nei comuni di Canaro, Ceregnano, Papozze, Trecenta e Rovigo.

–           Alle tematiche pacifiste, in particolare in relazione al conflitto bellico in atto in Ucraina, a seguito dell’invasione russa, ed alla guerra Hamas – Israele, nella striscia di Gaza, con l’organizzazione di molteplici pubbliche manifestazioni organizzate dalla società civile, movimenti politici ect.

–           Alla terza edizione del torneo di tennis WTA 125 su erba naturale, tenutosi presso il Circolo Tennis di Gaiba, con la partecipazione di atlete professioniste mondiali iscritte alla “Women’s Tennis Association”.

Sono state inoltre assicurate le tutele a tutte le personalità istituzionali sopraggiunte in provincia anche in occasione delle elezioni amministrative (che hanno interessato 32 Comuni della Provincia) ed europee dell’8 e 9 giugno 2024, con ballottaggio per il Comune di Rovigo del 23 e 24 giugno.

Attività di polizia giudiziaria.

La Digos ha svolto indagini di iniziativa e su delega dell’autorità giudiziaria, per reati di diversa natura e tipologia, tra cui si rilevano quelli contro il patrimonio (10) e la persona (19).

In totale, sono state indagate 19 persone.

La Digos ha svolto altresì attività collegate alla presenza di Foreign Fighters in provincia

DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

 Ha curato l’avvio e l’istruttoria di tutte le misure di prevenzione personali, tra cui l’ammonimento per gli autori di atti persecutori e di violenza domestica, nel cui ambito ha promosso la sottoscrizione del Protocollo ZUES, che prevede ulteriori misure dedicata ai soggetti maltrattanti. Nell’ambito della Divisione è incardinata, pur con la sua autonomia, la Squadra Mobile, nonché il delicato settore delle indagini tecnico-scientifiche gestite dal Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica.

MISURE DI PREVENZIONE

  15.03.2024

15.03.2025

15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
FOGLIO DI VIA OBBLIGATORIO 47 40 46
AVVISI ORALI 48 81 51
SORVEGLIANZE SPECIALI PROPOSTE AL TRIBUNALE 3 3 5
AMMONIMENTO PER VIOLENZA DOMESTICA E STALKING 46 41 21
ART. 1 TULPS – BONARIA COMPOSIZIONE DISSIDI PRIVATI 11 7 6
DASPO 0 4 2
DACUR 9 4 0
TOTALE 164 180 131

ATTIVITA’ DEL GABINETTO PROVINCIALE DI POLIZIA SCIENTIFICA E DEL POSTO DI SEGNALAMENTO E DOCUMENTAZIONE DI ADRIA

  15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
SOPRALLUOGHI 60 41 56
SERVIZI DI O.P. – P.G. 122 124 188
SEGNALAMENTI ORDINARI 963 1159 684
SEGNALAMENTI LEGGE N. 189/2002 2377 2078 1990
ACCERTAMENTI SU SOSTANZE STUPEFACENTI 45 91 61

SQUADRA MOBILE

Si tratta dell’Ufficio che in provincia ha la responsabilità del settore della polizia giudiziaria; in tale veste, ha il coordinamento delle attività investigative per la repressione dei reati.

  15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
PERSONE INDAGATE 75 73 66
PERSONE SOTTOPOSTE A MISURA CAUTELARE, ARRESTATE IN FLAGRANZA DI REATO, ESECUZIONE ORDINI DI CARCERAZIONE/DOMICILIARE, S.I.E.P. ECC 32 42 61
SOSTANZE STUPEFACENTI SEQUESTRATE (gr.)

 

Cocaina 36,86

Hashish 40.23

Marijuana 2.072,89

Cocaina 5.419,76 Marijuana 5,41

Hashis

114.971,52 Sostanza derivata da Cannabis Sativa L. 591,00 (valore € 120.987,69)

Eroina 24,75

Cocaina 2065,31

Marijuana 540,94

Hashis 650,25

Sostanze c.d.”da taglio” 1814,63

SOMME SEQUESTRATE € 940,00 € 225.000,00 /
RITIRI CAUTELARI ARMI / 1 (a seguito di   Codice Rosso) /
SEQUESTRO ARMI 2 1  
       

 CONTROLLO DEL TERRITORIO   (U.P.G.S.P. – VOLANTI)

L’attività dell’UPGSP, che si connota per le finalità orientate al controllo del territorio e di pronto intervento a tutela dei cittadini, anche durante l’anno appena passato, ha svolto una intensa attività, così come documentato dai dati sotto riportati:

 

 

 

 

15.03.2024

15.03.2025

15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI ARRESTO 9 10 8
PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTA’ 347 350 275
PERSONE CONTROLLATE 21094 24972 25897
VEICOLI CONTROLLATI 6994 8359 10840
POSTI DI CONTROLLO EFFETTUATI 600 715 1056
ESERCIZI PUBBLICI CONTROLLATI 69 152 290
CHIAMATE AL 113 23200 20852 24592
INTERVENTI DELLE VOLANTI 2160 2187 2521
INTERVENTI DELLE VOLANTI PER ALLARMI 156 253 256
PATTUGLIE DI VOLANTE IMPIEGATE 2344 2472 2738
SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO STRAORDINARI 54 40 42
DENUNCE RICEVUTE 1036 1075 2321
DENUNCE CONTRO IGNOTI 300 504 842
COMUNICAZIONI DI REATO 507 608 312

 SQUADRA ACQUE INTERNE   presso il Commissariato P.S. di Porto Tolle

 

 

15.03.2024

15.03.2025

15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
ORE DI NAVIGAZIONE 224 548 263,5
PATTUGLIE IMBARCATE 118 132 91
PATTUGLIE AUTOMONTATE VIGILANZA ARGINALE 180 107 67
VEICOLI CONTROLLATI 20 60 71
NATANTI CONTROLLATI 77 122 80
PERSONE CONTROLLATE 186 345 213
PERSONE DENUNCIATE ALL’A.G.. 33 16  
CNR A CARICO DI IGNOTI 1 3  
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE AL CDN 15 16  
SOCCORSI A NATANTI 2 2  
SOCCORSI A PERSONE 2 3  
SEQUESTRI EFFETTUATI 28 17  
      – DI CUI AMMINISTARTIVI 1 3  
RINVENIMENTI 1 1  
ARRESTI / 1  

 DIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALE

Ha curato il settore del rilascio delle licenze di competenza del Questore ed il delicato settore delle autorizzazioni e dei controlli in materia di armi. Impegnativa anche l’attività connessa al rilascio dei passaporti e dei documenti di espatrio che ha avuto un aumento rispetto agli anni precedenti.

LICENZE 15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
LICENZE EX. ART. 88 T.U.L.P.S. (SCOMMESSE), LICENZE EX ART. 127 T.U.L.P.S. (OGGETTI PREZIOSI), LICENZE EX ART. 58 T.U.L.P.S. (GAS TOSSICI), LICENZE EX ART. 115 T.U.L.P.S. (AGENZIE D’AFFARI) 93 106 100
N.O. VOLO DA DIPORTO E GESTIONE AVIO ED ELISUPERFICI 5 3 7
VERIFICHE REQUISITI TITOLARI LICENZE 370 320 262
INFORMAZIONI PER RILASCIO/RINNOVO DECRETO GUARDIA PARTICOLARE GIURATA 64 58 64
DIFFIDE / / /
INFORMAZIONI AD ALTRI UFFICI 35 45 20
ARTICOLO 100 T.U.L.P.S. (Sospensione licenza di esercizio pubblico) 1 1 5
CESSAZIONE E SOSPENSIONE ATTIVITÀ / 1 1
ARMI
RILASCIO E RINNOVO AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA IN MATERIA DI ARMI 843 597 727
PROVVEDIMENTI DI RIGETTI, REVOCHE, SOSPENSIONI, AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA IN MATERIA DI ARMI 33 42 39
DIFFIDE / / 13
PASSAPORTI
PASSAPORTI RILASCIATI 6425 6900 5900
NULLA OSTA/DELEGHE QUESTURE ITALIA 47 95 56
VERIFICHE/NULLA OSTA AMBASCIATE E CONSOLATI 210 240 230
CERTIFICATI DI ACCOMPAGNAMENTO MINORI CON C.I. 280 265 180
DIVIETI DI ESPATRIO 5 11 3
REVOCHE DIVIETI DI ESPATRIO 5 6 7
AGGIORNAMENTO BANCA DATI
MOVIMENTAZIONE ARMI (MOD. 38) 183 946 1199
SEQUESTRI
PISTOLE FUCILI / / 2
CARTUCCE VARIO CALIBRO / / 36
RITIRI PER ROTTAMAZIONE
ARMI 37 40 65
MUNIZIONI 892 1916 2130
ATTIVITA’ DI PG
PERSONE DEFERITE ALL’AG 2 5 2
SANZIONI AMMINISTRATIVE
SANZIONI AMMINISTRATIVE / 1 0

UFFICIO IMMIGRAZIONE

I dati numerici riportati  rappresentano una sintesi della complessa attività dell’Ufficio Immigrazione – soggetta a continue modifiche delle normative nazionali ed europee ed influenzata dell’andamento delle emergenze connesse alle crisi internazionali – e danno conto dell’impegno, sui vari fronti della gestione degli stranieri in provincia, da parte del personale che si occupa del settore: 

AUTORIZZAZIONI AL SOGGIORNO 15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022

15.03.2023

ISTANZE PRESENTATE (in Questura e Uff. Postali) 11248 7344 8176
PSE CONSEGNATI 8679 6071 7010
PERMESSI DI SOGGIORNO CARTACEI RILASCIATI 2476 1609 950
PERMESSI DI SOGGIORNO RIFIUTATI 101 68 52
TOTALE STRANIERI SOGGIORNANTI IN PROVINCIA 21856 20711 16748
RICHIEDENTI LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE SENZA ACCOGLIENZA 538 378 /
RICHIEDENTI LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE ASSEGNATI AL PROGETTO SPRAR 25 20 /
OSPITI IN PROVINCIA C/O STRUTTURE GESTITE DALLA PREFETTURA 382 + 9 (Ucraini) 381 + 13 (Ucraini) 277
PROVVEDIMENTI DI ESPULSIONE E ALLONTANAMENTO ADOTTATI 32 42 44

 COMMISSARIATO DI ADRIA

Ha seguito le attività di polizia nel territorio di competenza che comprende i comuni di Adria, Corbola, Loreo, Papozze, Pettorazza Grimani, Porto Viro e Rosolina, svolgendo nel comune sede dell’Ufficio, Adria, le funzioni di Autorità Locale di Pubblica Sicurezza:

  15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
RILASCI-RINNOVI LICENZE DI CACCIA E N.O. ACQUISTO ARMI 339 211 245
PERSONE IDENTIFICATE 1653 1792 2305
VEICOLI CONTROLLATI 761 909 1109
DENUNCE E QUERELE SPORTE 90 88 122
PERSONE ARRESTATE 4 / 5
PERSONE DENUNCIATE 23 16 27
CHIAMATE AL 113 459 1882 824
ISTRUTTORIA PRATICHE PASSAPORTI 1392 1347 1000
RILASCIO CERTIFICATI ESPATRIO MINORI 36 32 /

COMMISSARIATO DI PORTO TOLLE

Il territorio di competenza comprende i comuni di Porto Tolle, Ariano Polesine e Taglio di Po; per la sua proiezione verso le zone deltizie, incardina al suo interno la Squadra Acque Interne con precipue funzioni di controllo del territorio sia nelle acque che lungo gli argini fluviali.  Anch’esso, nel comune sede dell’Ufficio, svolge le funzioni di Autorità Locale di Pubblica Sicurezza:

 

 

  15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
RILASCI-RINNOVI LICENZE DI CACCIA E TIRO A VOLO – N.O. ACQUISTO ARMI 210 148 158
PERSONE IDENTIFICATE 2138 2097 2769
VEICOLI CONTROLLATI 785 571 947
DENUNCE E QUERELE SPORTE 124 138 131
PERSONE ARRESTATE 2 1 1
PERSONE DENUNCIATE IN S.L. 14 9 17
PASSAPORTI RILASCIATI 772 1146 1080
POSTI DI CONTROLLO EFFETTUATI 128 76 150

 SEZIONE OPERATIVA PER LA SICUREZZA CIBERNETICA

POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI

Accanto alle attività proprie del controllo e della repressione degli illeciti rientranti nella complessa materia delle comunicazioni ed in particolare di quelle perpetrate attraverso la rete internet, la Sezione Operativa Per La Sicurezza Cibernetica di Rovigo si è prodigata, attraverso la partecipazione ad incontri e seminari (progetto “Pericoli in Rete”), nella sensibilizzazione dei giovani all’uso corretto della rete ed ai pericoli derivanti da un uso non responsabile, con un occhio sempre attento alle tematiche del cyberbullismo

 

  15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
TRUFFE / TRUFFE E-COMERCE 162 72 61
FRODI INFORMATICHE (INDEBITO UTILIZZO CARTA DI CREDITO – SMISHING – VISHING) 28 23 29
REATI CONTRO LA PERSONA (INGIURIE E MOLESTIE VIA E-MAIL SOCIAL ECC.) 33 20 18
ACCESSI ABUSIVI A SISTEMA INFORMATICO E FURTI DI IDENTITA’ 33 21 23
CASI TRATTATI DI PEDOFILIA 17 6 4
FURTI CORRISPONDENZA 3 67 45
ALTRI REATI – DENUNCE – DELEGHE 92
PERSONE DENUNCIATE A P.L. 134 38 43
PERSONE ARRESTATE IN STATO DI FLAGRANZA DI REATO 1  
PATTUGLIE 42 33  
UFFICI POSTALI CONTROLLATI 299 208
PERQUISIZIONI 13 12
INCONTRI CON SCUOLE
TOTALE ALUNNI 522 288 100  
TOTALE INSEGNANTI 46 21 15  
TOTALE GENITORI 68 30 /  
NUMERO INCONTRI 11 4 1  

 POLIZIA FERROVIARIA

Nel contesto della sicurezza dei trasporti, la Sezione Polizia Ferroviaria di Rovigo, ha rappresentato, nel settore di sua specifica competenza, un importante presidio di polizia per la prevenzione e la repressione degli illeciti, contribuendo a garantire la sicurezza in ambito ferroviario:

  15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
DECESSI 0 1 0
DELITTI DENUNCIATI 53 32 37
PATTUGLIE IMPIEGATE IN STAZIONE 372 525 461
PATTUGLIE IMPIEGATE A BORDO TRENO 15 44 10
NUMERO TRENI SCORTATI 30 20 18
PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTA’ 11 15 16
PERSONE IDENTIFICATE 3666 3559 2279
PERSONE ARRESTATE 0 0 0

 POLIZIA STRADALE

L’attività della Polizia Stradale, disimpegnata con servizi metodici ed articolati di pattugliamento e di vigilanza su strada, ha prodotto risultati significativi che si apprezzano non solo per il numero – pur notevole – ma anche per la valida azione di prevenzione e deterrenza realizzata:

  15.03.2024 15.03.2025 15.03.2023 15.03.2024 15.03.2022 15.03.2023
ATTIVITA’ INFORTUNISTICA
INCIDENTI STRADALI RILEVATI 258 351 368
PERSONE DECEDUTE 1 1 3
PERSONE FERITE 93 119 123
ATTIVITA’ DI VIGILANZA STRADALE ED AMMINISTRATIVA
IMPIEGO COMPLESSIVO DI PATTUGLIE (VIABILITA’ ORDINARIA ED AUTOSTRADALE) 3074 2882 3049
CONTESTAZIONI INFRAZIONI AL C.D.S. 9378 9745 8871
CARTE DI CIRCOLAZIONE RITIRATE 316 408 462
PATENTI RITIRATE 308 191 176
PERSONE DENUNCIATE EX ART. 186 C.D.S. 70 56 64
PERSONE DENUNCIATE EX ART. 187 C.D.S. 2 4 4
PERSONE CONTROLLATE CON ETILOMETRO O PRECURSORE 9209 6893 /
PUNTI DECURTATI 8344 6077 6994
VIOLAZIONI PER GUIDA SENZA CINTURA DI SICUREZZA 324 305 345
VIOLAZIONI PER GUIDA CON CELLULARE 314 214 /
TRASPOSRTO IRREGOLARE DI ANIMALI VIVI / 4 /
TRASPORTO IRREGOLARE DI PERSONE LEGGE N.218/2003 5 1 7
ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA
PERSONE CONTROLLATE IN SDI 14314 12318  
PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTA’ 65 53 72
PERSONE ARRESTATE 2 1 1
VEICOLI COMPENDIO DI FURTO RECUPERATI / 1 9
DELITTI DENUNCIATI 65 53 86

 

 

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici