25 APRILE 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE.
LOREO-(RO)-Ottant’anni a chi è giovane possono sembrare tanti, in realtà non lo sono, sono gli anni che venerdì 25 aprile ci si prepara a celebrare a Loreo, come in tutte le città d’Italia, grandi e piccole, la festa della Liberazione.
Sin dal 1945, questo è un giorno assai significativo nella Storia e per la Storia italiana, quando le truppe tedesche lasciarono il territorio italiano, perciò si ricorda la fine dell’occupazione nazista, la caduta definitiva del fascismo e la fine di una guerra fratricida. In occasione dell’anniversario della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, l’Amministrazione comunale di Loreo intende ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la giustizia e la libertà in Italia, invitando la popolazione e gli studenti della scuola secondaria di primo grado a partecipare alla cerimonia civile.
Nei manifesti, affissi in tutti i luoghi pubblici, sono esposte le tappe in cui si articolerà la mattinata di venerdì: ritrovo alle ore 10.00 in Piazza Municipio, corteo verso la scuola dell’infanzia Monumento ai caduti, inno nazionale e alzabandiera, discorsi delle Autorità, deposizione di due corone d’alloro sotto le lapidi dei martiri di guerra. La Festa della Liberazione, una delle poche ricorrenze laiche del nostro calendario, è una festa nazionale, ossia di tutto il popolo italiano. È importante per tutti, è una la solennità che unisce, o almeno prova unire, un popolo intorno a determinati valori. L’Amministrazione Comunale di Loreo intende viverla come qualcosa di attuale e significativo, capace di parlarci ancora, una ricorrenza che rimane in ogni caso anche il modo migliore per ricordare quanti in quella difficile stagione seppero scegliere da che parte stare, anche se il prezzo che pagarono fu veramente alto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.