AdriaSpettacoli ed eventi

CONCERTO DI CAPODANNO AL TEATRO COMUNALE. 1 gennaio 2024 – ore 18.00.

ADRIA-(RO)-“Cos’è la musica, se non il racconto di una storia attraverso i suoni? Per questo motivo, il programma che ho pensato per questa edizione del Concerto di Capodanno sarà assai vario, con incursioni in diversi ambiti musicali.” (A. De Palma)

Il programma del concerto di capodanno vedrà alternarsi composizioni appartenenti al repertorio tradizionale, popolare, lirico, del teatro musica per estendersi fino al cinema italiano e internazionale. Molti i solisti che saranno accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta dal M° Ambrogio De Palma: le soprano Giorgia Cavaliere e Elene Sanadze, la mezzosoprano Lara Braggion, il tenore Jundi Lang e i percussionisti Simone Bozzato, Thomas Campagna e Sofia Pieretto.

 

Dopo l’ormai rituale sigla inziale alla ricerca della bacchetta scomparsa, il primo brano in programma sarà l’Overture dell’opera L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini a cui seguirà l’aria Per te che adoro interpretata dal mezzosoprano Lara Braggion. Le altre arie in programma saranno Sempre libera e Amami Alfredo da La Traviata di Giuseppe Verdi e Quando m’en vo’ de La Bohéme di Giacomo Puccini con la partecipazione delle soprano Elene Sanadze e Giorgia Cavaliere con la partecipazione del tenore Jundi Lang.
Due i brani del compositore ceco Antonìn Dvorak, le Danze slave nr. 8 op. 42 e nr. 2 op. 72. Spazio alla musica popolare con le musiche di Leroy Anderson, di cui saranno eseguite The Typewriter con Simone Bozzato alla macchina da scrivere, ricordando il celeberrimo sketch di Jerry Lewis nel film “Dove vai sono guai”, e Sandpaper Ballet in cui i percussionisti Bozzato, Thomas Campagna e Sofia Pieretto si cimenteranno suonando attrezzi di carpenteria, e un’incursione nel regno della bossanova con Samba de uma nota so del compositore brasiliano Antonio Carlos Jobim.

L’omaggio di De Palma al mondo del cinema e del teatro musicale prosegue con la prima esecuzione assoluta della suite dalle musiche di Armando Trovajoli tratte dal film “Nell’anno del Signore” che il compositore Maurizio Abeni (assistente di Trovajoli) ha realizzato, e un medley tratto dal musical West Side Story di Leonard Bernstein. Il programma ufficiale si concluderà con l’esecuzione la prima delle marce del Pomp and Circumstance di Edward Elgar, conosciuta anche come “Land of Hope and Glory” e considerata dagli inglesi il loro inno nazionale (God save the Queen, è l’inno del Regno Unito).
“Per quanto riguarda il bis, o i bis, nessun indizio. Posso solo dire che sicuramente il pubblico non sentirà la mancanza della Radetzky Marsch o del brindisi della Traviata”.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici