CuriositàLoreo

Loreo ricorda la sua storia con il murale della Confraternita dei Fradei.

LOREO-(RO)-Sulla facciata del Teatro Parrocchiale di Loreo appare, anche agli occhi più distratti, un murale dai colori intensi che, rendendo omaggio alla confraternita dei Fradei, racconta secoli di storia e devozione.

Volti solenni, sai rossi, sfilano tra l’imponente chiesa del Longhena e il palazzo patrizio antistante; gli uomini in primo piano avanzano in silenzio, seguiti da altri, richiamando l’attenzione dello spettatore: sta per iniziare una solenne processione durante una notte illuminata dalla luna piena. Antiche tradizioni della Confraternita della Santissima Trinità ora vivono su una parete ben visibile sia ai loredani che a chi visita la città tra calli e piazzette.

L’iniziativa, promossa dal Comune, accolta con favore dall’arciprete don Stefano Doria e dal Priore, Roberto Rizzato, è nata dall’idea del sindaco Moreno Gasparini in collaborazione con la curatrice del festival DeltArte – il delta della creatività Melania Ruggini, che hanno voluto valorizzare visivamente uno degli elementi più identitari della cultura loredana. Nella settimana centrale di agosto, la più calda e assolata, tra applausi e curiosità, il collettivo di DeltArte, capeggiato da Lisa Bettini, ha dato vita al nuovo murale dedicato a questa secolare tradizione.

“Quest’opera d’arte urbana – spiega la curatrice Melania Ruggini – si inserisce pienamente nella tematica della XIII edizione di DeltArte, dedicata a quelle storie del Polesine che fanno la differenza. È stato molto affascinante poter raccontare figurativamente questa tradizione che si tramanda di generazione in generazione, attraverso il momento topico della processione notturna, con la luce lunare che contrasta il blu profondo della notte, per trasmettere il senso di mistero e devozione che caratterizza i Fradei”.

L’opera, ben visibile da via Roma, si trova vicino al percorso della processione annuale, diventando così parte integrante della scenografia della festa. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà domenica 21 settembre, alle ore 10.30, inizio dei festeggiamenti per la 801° Fiera di San Michele, alla presenza di autorità politiche e religiose, di molti rappresentanti della confraternita e del team di DeltArte, parteciperà anche S.E. il Vescovo Giampaolo Dianin. Il consigliere con delega alla cultura, professoressa Marilena Berto, ha sottolineato: “Questo murale è un ponte tra generazioni. I più giovani potranno conoscere una tradizione di fede laica che ha più di quattro secoli, mentre i più anziani potranno rivivere emozioni e ricordi.”

Molti cittadini hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, definendola un segno concreto di identità e orgoglio per la comunità. “Ora chi passa per Loreo, anche solo di sfuggita, saprà che qui c’è una storia unica,” commenta Giuseppe Bardella, residente da sempre in paese, imprenditore che ha sostenuto il progetto fornendo, gratuitamente, l’impalcatura necessaria per realizzare l’opera. Il primo cittadino ci tiene a sottolineare:” Il tema religioso, che può sembrare una narrazione lontana, è invece molto attuale, legata al presente; il murale non è solo opera di pittura: è una finestra aperta sul passato e sul futuro di Loreo, che invita ogni passante a fermarsi e a ricordare”.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici