DeltaRosolina

UNA SERATA PER CONOSCERE LA STORIA DEL DELTA DELL’ADIGE E LA SITUAZIONE DELLA SPIAGGIA DI ROSOLINA MARE.

ROSOLINA-(RO)-Giovedì 9 marzo presso l’Auditorium Sant’Antonio di Rosolina, sito in via Guglielmo Marconi, il prof. Daniele Bergantin e l’ing. Guido Selvi, terranno un incontro conoscitivo dal titolo: “Il delta dell’Adige e la spiaggia di Rosolina Mare”. La serata è organizzata dal Centro Socio Culturale di Rosolina con il patrocinio del Comune di Rosolina.

Il prof. Bergantin, tratterà dell’Adige dall’epoca romana fino al percorso medievale, per passare poi ad illustrare attraverso carte e mappe la successiva evoluzione della foce che diventerà un delta di tipo cuspidato. Seguirà l’analisi del processo erosivo che ha portato alla sua scomparsa. Si passerà poi a considerare la dinamica costiera della spiaggia di Rosolina Mare, portando l’attenzione sull’importanza delle dune nell’evoluzione del litorale. L’ing. Selvi, responsabile dell’Ufficio Opere Marittime presso il Genio Civile di Rovigo, si occuperà di illustrare le varie tipologie delle opere di difesa del litorale attualmente presenti e le nuove possibilità di intervento per la salvaguardia della spiaggia. Verrà infine mostrato il metodo attuale del ripascimento artificiale della spiaggia. L’invito è rivolto alla cittadinanza, in particolare agli operatori turistici ed in generale a tutti quelli che frequentano la spiaggia di Rosolina Mare. La conoscenza della storia e dell’evoluzione della foce dell’Adige e della dinamica costiera del lido di Rosolina Mare, contribuisce in maniera attiva alla consapevolezza della ricchezza ambientale e della fragilità dell’ambiente litoraneo, nell’ottica di una maggiore attenzione ai processi naturali in atto ed alle future opere da realizzare per la salvaguardia ed il ripristino della spiaggia.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici