I proventi dagli autovelox destinati alla sicurezza stradale.

“Entro il 31 maggio di ogni anno viene trasmessa in via telematica una relazione al ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al ministero dell’interno in merito all’ammontare complessivo dei proventi delle sanzioni per le violazioni amministrative al codice della strada suddivisi per l’art.208(divieto di sosta, disco orario scaduto ecc) e art.142( autovelox).Nel 2020 sono stati accertati (e questo non significa che sono stati incassati) 1. 476.888 euro. I proventi incassati al netto delle spese per i procedimenti amministrativi sono stati (per l’art..208)circa 284mila euro, di cui circa 97mila euro utilizzati, mentre i proventi incassati dagli autovelox (art.142) sono stati circa 830mila euro, di cui circa 770mila utilizzati.
“Gli incassi già avvenuti-spiega il Vice Sindaco- hanno una specifica destinazione quale: la manutenzione della segnaletica stradale, il potenziamento e manutenzione del sistema di videosorveglianza, previdenza complementare polizia locale, assunzione vigili stagionali, spese per sicurezza stradale, sfalcio cigli stradali, acquisto sale per neve e ghiaccio, spese per sgombero neve, manutenzione pubblica per sicurezza strade, impianti semaforici e asfaltature strade”. “Tutti i proventi delle varie sanzioni per violazioni amministrative al codice della strada, –ribadisce il Sindaco Omar Barbierato- saranno utilizzati per mantenere la sicurezza delle strade a tutela quindi dell’incolumità pubblica e con lo scopo di rendere il territorio comunale più vivibile.”
Commenta tramite Facebook
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.