Bottrighe

Bottrighe-La Casa di Umberto Maddalena diventa il Memoriale dell’aviatore e degli altri Eroi del Passato.

BOTTRIGHE-(RO)-La comunità di Bottrighe ha celebrato anche quest’anno l’anniversario della scomparsa del giovane aviatore Umberto Maddalena.

Al termine della santa messa officiata dal parroco Don Massimo Barison, alla quale hanno partecipato gli alunni della scuola, le autorità civili e i soci dell’associazione Umberto Maddalena, i presenti hanno reso omaggio al giovane aviatore posizionando un mazzo di fiori ai piedi della statua che lo raffigura. La casa natale dell’aviatore bottrighese, Umberto Maddalena, è destinata a diventare il “Memoriale Umberto Maddalena e gli otto eroi di Bottrighe”: Arduino Bizzarro, Cinzio Cassetta, Mansueto Marchiori, Narciso Gambalunga, Tarsilio Crivellari, Erminio Fioravanti, e Silvano Bolzoni. Un ambizioso progetto finalizzato a narrare la storia, conservare la memoria e trasmettere alle nuove generazioni le radici del territorio. Un progetto in cui credono i soci dell’Associazione Memoriale Comandante Umberto Maddalena, presieduta dal cugino dell’aviatore Gilberto.”Abbiamo messo la prima pietra nel 2018, -dichiara il presidente Maddalena- un passo fondamentale è stata l’acquisizione della casa natale grazie al sindaco Omar Barbierato.

L’approvazione del progetto da parte dell’attuale giunta comunale è stato un altro passo importante”. L’ingresso principale, sulla via Pastorello, sarà arricchito da una gigantografia dell’aereo dell’aviatore bottrighese, mentre gli spazi all’aperto esporranno grandi oggetti come l’elica di aereo. Il progetto comprende interventi strutturali e la creazione di spazi espositivi e sale dedicate agli eroi. La sala d’ingresso sarà intitolata all’aviatore Maddalena e attrezzata con pannelli, monitor, e leggio per l’esposizione di foto storiche. Il piano terra e il primo piano saranno oggetto di lavori per adeguare gli impianti elettrici, la pavimentazione e i servizi igienici, garantendo anche l’accessibilità ai disabili. Il progetto, con un impegno di spesa di 260mila euro, ha già ottenuto l’approvazione dell’amministrazione comunale di Adria. Una volta reperiti i fondi necessari, la realizzazione seguirà un crono programma di 120 giorni lavorativi. Il “Memoriale Umberto Maddalena” non sarà solo un’importante tappa nel circuito turistico grazie alla fama legata alla vicenda della tenda rossa e alle imprese eroiche di Maddalena, ma rappresenterà anche un fondamentale luogo di memoria storica per le comunità del territorio. Il progetto è stato realizzato dai tecnici Andrea Salvagnini e Maurizio Tezzon. Luciano Fantinati, membro dell’associazione Maddalena, ha affermato: “Si tratta della realizzazione di un sogno per noi dell’associazione, un segnale significativo che rilancia i valori culturali e sociali per la comunità adriese e un volano per la riscoperta dei valori umani, storici ed eroici”. Guendalina Ferro

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici