“Il Tempo che non c’è” Osvaldo Pasello presenta il suo libro.
ADRIA-(RO)-Lunedì 26 maggio alle 18 nella sala ex-Circolo Unione in piazza Cavour ad Adria sarà presentato il libro di Osvaldo Pasello “Il Tempo che non c’è”, pubblicato da Abao Aqu. Un libro che sta riscuotendo grande successo e sta suscitando un vivo dibattito, al punto che REM ha aperto un canale tematico di discussione sul proprio sito remweb.it .
L’Incontro, organizzato dalla biblioteca comunale “Luigi Groto” vedrà la presenza di Giuseppe De Santis che dialogherà con l’autore. Osvaldo Pasello è stato docente di Lettere per 25 anni all’Istituto Tecnico “Maddalena” di Adria (oggi Polo Tecnico), poi Dirigente Scolastico per molti anni in vari Istituti scolastici polesani. Pubblicista, ha scritto nel tempo vari saggi di storia e letteratura, ma non hai smesso di documentarsi sull’attualità della ricerca scientifica, filosofica e letteraria.
Da questo lungo filone di ricerca nasce il saggio “Il Tempo che non c’è”, che affronta con un linguaggio il più possibile divulgativo le complesse tematiche degli approdi odierni della Fisica, delle Scienze e delle Scienze Sociali rispetto alla realtà o meno del “Tempo” e, di fatto, rispetto alla nostra posizione nel contesto cosmologico. Partendo da una forte spaccatura: per la Scienza, per la Fisica, il Tempo non esiste o è irrilevante, mentre è fondamentale, è tutto, per gli Uomini. Da questi presupposti, il saggio di Osvaldo Pasello pone domande in cerca di risposte sul senso del tempo e della vita, in rapporto anche alle religioni storiche e alle metafisiche occidentali, e sul futuro che attende l’umanità. In questo viaggio, che farà sicuramente pensare e discutere, si fa accompagnare da poesia, parole in musica, miti ed epica, tratti dalle grandi culture occidentali, orientali e africane.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.