Porto ViroSuccede in città

IL PARCO “LE DUNE” PRESENTA IL PROGRAMMA 2025.

PORTO VIRO-(RO)-Finalità e AttivitàL’organizzazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare, l’organizzazione si propone di:  (PROGRAMMA 2025)

  • salvaguardare e tutelare l’ecosistema, la flora e le specie autoctone;
  • valorizzare e sviluppare la cultura naturalistica ed ecologica attraverso progetti di educazione ambientale;
  • informare, educare e orientare all’ambiente la collettività e, in particolare le giovani generazioni, anche in collaborazione con gli istituti scolastici, per far conoscere l’amore per la natura quale forma
  • di partecipazione civica alla comunità e al bene comune e diffondere la cultura del volontariato ambientale;
  • collaborare con altre organizzazioni di volontariato allo scopo di sostenere le persone con disabilità fisica, mentale e in condizioni di svantaggio sociale, anche mediante attività di educazione ambientale e di socializzazione in contesti ecologici e naturalistici. Le attività che si propone di svolgere, prevalentemente in favore di terzi e avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati sono:
  • interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi (art. 5 comma 1 lettera e) D.lg. 117/2017);
  • educazione e attività culturali di interesse sociale con finalità educativa (art. 5 comma 1 lettera d) d.lgs. 117/2017).

A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni si concretizzeranno in:

  • osservazione e studio della flora e della fauna all’interno del parco archeologico delle dune fossili nel Comune di Porto Viro;
  • manutenzione di sentieri, messa in sicurezza di piante pericolanti, rimozione di piante morte, installazione di adeguata segnaletica, creazione di aree attrezzate e strutture di accoglienza nel Parco ambientale e naturalistico delle dune fossili di Porto Viro, curando l’accessibilità anche per persone disabili, anziani, minori, ecc.;
  • ricerca, raccolta sul campo, elaborazione ed archiviazione di dati e informazioni di
  • natura faunistica e botanica;
  • organizzazione di escursioni guidate e attività ricreative e culturali, gestione di manifestazioni ed eventi al fine di valorizzare, salvaguardare e rendere fruibile il Parco del Delta Del Po e l’area naturalistica delle dune fossili di Porto Viro;
  • organizzazione di visite guidate alla scoperta delle fioriture primaverili e delle bacche autunnali delle dune, coinvolgendo scuole di ogni grado, gruppi e liberi Cittadini;
  • gestione della nuova struttura all’interno del Parco Archeologico adibita all’accoglienza e all’informazione ambientale, al fine di far conoscere l’importanza e la valenza paesaggistica nei diversi contesti;
  • attività in sinergia e collaborazione con l’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po per tutte le attività da svolgersi all’interno del territorio di competenza del medesimo ente.

Per l’attività di interesse generale prestata l’organizzazione può ricevere soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.

L’organizzazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo documenta il carattere secondario e strumentale delle attività di cui all’articolo 6, a seconda dei casi, nella relazione di missione o in una annotazione in calce al rendiconto per cassa o nella nota integrativa al bilancio.

L’organizzazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/2017. L’organizzazione di volontariato opera nel territorio della Regione Veneto ed in particolare nell’area del Parco Regionale Veneto del Delta Del Po.

Gennaio, febbraio, marzo 2025 “Attività di manutenzione del sito naturalistico”

L’Associazione Le Dune Odv con i propri soci volontari svolge lavori di manutenzione del sito naturalistico: piantumazione Piante Micorizzate Certificate – per la produzione del Tartufo e gestione della biodiversità boschiva, compreso la struttura per l’accoglienza visitatori, scuole, gruppi.

Oltre ai soci volontari collabora con la “Comunità In-Patto con sede a Porto Viro” educativa per minori gestita dalla Cooperativa Sociale onlus Titoli Minori.

Anno 2025 Programma -“Siti naturali Unesco e  Zea per l’educazione”

TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DEGLI HABITAT E DEGLI ECOSISTEMI: COMPORTAMENTI PER LA SALVAGUARDIA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI.

ProteggiAMO la biodiversità Intera giornata alla scoperta della biodiversità.

ATTIVITA’ PREVISTA: Visita accompagnati da guide naturalistico-ambientali al Parco Le Dune Fossili di Donada, Porto Viro. Le Dune Fossili, comprese nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po, rivestono notevole importanza dal punto di vista storico, geomorfologico e naturalistico. Grazie alla loro vegetazione davvero particolare, le dune fossili sono considerate delle vere oasi di biodiversità.

DURATA DELLA VISITA: circa 2 ore. LUOGO: Parco Le Dune, Porto Viro (RO).

Marzo 2025

Marzo 2025 COME PROGETTARE UN GIARDINO PENSILE SOSTENIBILE

L’Animazione RSA Il Gabbiano.In collaborazione con l’Associazione Le Dune ODV.

L’idea sarebbe quella di creare degli orti pensili, valuteremo se 2 o 3. Potremmo collaborare insieme con la tua Associazione per la realizzazione di questi vasconi e per il posizionamento nel giardino della nostra struttura.

 

22 Aprile 2025

Una giornata per celebrare il nostro pianeta, per imparare ad amarlo e a rispettarlo ogni giorno: con tanti strumenti, materiali, percorsi didattici e letture adatte alla scuola materna e primaria per imparare a salvaguardare e a prendersi cura

Programma:

Ore 09:00 ritrovo al Parco delle Dune.

Ore 09:30 Attività per la Giornata della Terra

  • Connettersi con la natura.
  • caccia al tesoro.
  • Coltivate una piantina.
  • Insegnate l’importanza del riciclare.

 

Aprile 2025 PRIMAVERA, TEMPO DI SEMINA: RITRATTI IN VASO

Venerdì 4 aprile – inizio ore 10:00

Visita dei bambini e bambine della Scuola dell’infanzia di Loreo al Parco delle Dune

Progetto Le semine primaverili in vasetto con l’aiuto delle maestre, si sono improvvisati “giardinieri”.

Seminare nel semenzaio è un’operazione abbastanza semplice: utilizzando paletta o cucchiaio, si riempie quasi completamente il vasetto con il terriccio evitando di premere eccessivamente, si fanno da uno a tre buchetti profondi al massimo una falange, vi si pongono i semi e si ricoprono.14 mag. 2025

Cosa sono i semi: come spiegarlo ai bambini

Spiegare a un bambino cosa sono i semi usando parole come “germogli” e “biodiversità” non è un’impresa così difficile ed è fondamentale anche per insegnare a loro l’appartenenza del seme e tempi per il germoglio

3 – 4 Maggio 2025 Partecipazione alla Festa delle Associazioni

Organizzata dall’oratorio Salesiano di S. Giusto Porto Viro

L’Associazione le Dune parteciperà alla manifestazione indetta

nelle date di

Sabato 3 maggio e Domenica 4 maggio 2025

Maggio 2025 Chiusura del mese dedicato alla Madonna

L’ Associazione Le Dune con in collaborazione con la Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro

Organizzano: la Tradizionale Fiaccolata a conclusione del mese dedicato a Maria.

Sabato 24 Maggio 2025.

Partenza: ore 20:40 Dall’Oratorio Salesiano di San Giusto, oppure dalla chiesa di Scalon al Parco delle Dune

Accompagnati dalla banda cittadina.

Maggio – Giugno 2025 Alternanza scuola-lavoro PCTO

Dopo il grande successo degli scorsi anni, ritorna anche quest’anno la possibilità per gli studenti delle scuole degli Istituti superiori di secondo grado di imparare tutto sulla gestione e conoscenza di un sito naturalistico. In collaborazione l’Associazione Le dune ODV.

Giugno 2025 Festa di fine anno scolastico

Parco le Dune Area parco del Capitello-La festa di fine anno scolastico è un momento indimenticabile per tutti i bambini e ragazzi. Dopo l’impegno durante l’anno scolastico, con compiti e interrogazioni, è giusto che abbiano un’occasione per potersi salutare prima delle vacanze e per divertirsi insieme a compagni e genitori, in allegria!

Giugno 2025 Le Ca’ del Delta del Po-

La chiesetta di Cao Marina. A cura del “Centro Ricerca e Documentazioni del Delta.

Venerdì 20 giugno 2025 ore 21 al Parco delle Dune-L’ex oratorio, dedicato a San Gaetano da Thiene, è l’unica architettura superstite di una tra le più antiche corti deltizie. Si tratta di un piccolo oratorio, oggi sconsacrato, ad aula unica con abside semicircolare a Levante e un campanile sul lato settentrionale tra l’abside e la navata. La Ca’ è stata demolita due decenni addietro, in data imprecisata; dalle foto storiche la casa padronale si presentava come un edificio a pianta rettangolare, con il piano terra e quello nobile dominati da un salone centrale passante sul quale si aprivano le stanze laterali, evidenziato anche nel prospetto, in particolare nel primo piano, da un balcone sormontato da arco a tutto sesto. L’intervallo tra il piano nobile e il sottotetto adibito a granaio, con le tipiche finestre quadrate, può suggerire che quest’ultimo sia stato aggiunto in tempi più recenti e la fascia senza aperture fosse il luogo occupato dal tetto prima di tale intervento. Altri rustici componevano la corte, tra cui una barchessa, una stalla con fienile e il muro di cinta.

Una storia secolare-Nel 1478 la Comunità di Loreo concede a livello ai fratelli Giangirolamo e Andrea, di Paolo fu Andrea, da Riva i terreni sulla riva destra del Po delle Fornaci compresi tra questo e i montoni a sud. I beni, stando alla condizione di decima presentata da Giovanni Francesco da Riva, di Francesco fu Antonio, che rientravano nella dote della moglie Modesta da Riva di Andrea fu Paolo, risultano nel 1514 improduttivi: “per esser sta dicta possession e terreno destructi e desolati da nemici” durante a guerra di Cambrai

28 Giugno 2025 Cerimonia di Matrimonio al Parco delle Dune

Sabato 28 Giugno 2025

Le Dune di Porto Viro un incantevole angolo di paradiso ricco di biodiversità e di storia, oggi rappresenta una raffinata location per l’accoglienza di studenti e visitatori e meta anche per eventi come matrimoni, cresime battesimi e Compleanni, personalizzando e abbinando lo stile della propria cerimonia.

Luglio – agosto 2025 Lezioni di Tai ci Quan Qu Gon e lo Yoga

RIEQUILIRIO NELLA NATURA ALLE DUNE

Al Parco delle Dune area “Capitello”

TAIJI QUAN E QI GONG “MAESTRO GIMMI RODOLFO ASTOLFI”

YOGA AL PARCO DELLE DUNE A CURA “MAESTRA SILVIA POLELLO”

15 agosto 2025 Festa dell’Assunzione

Il 15 agosto 2025 si festeggia alle Dune

l’Assunzione della Vergine Maria al cielo.

Per essere stata la Madre di Gesù, Figlio Unigenito di Dio, e per essere stata preservata dalla macchia del peccato, Maria, come Gesù, fu resuscitata da Dio per la vita eterna

Gionata organizzata dall’Associazione Le Dune ODV in collaborazione con la Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro

Programma

Ore 10:30

Santa Messa al Parco delle Dune celebrata da Don Gianluca Risotto, accompagnato dal coro dell’unità pastorale di Donada, Taglio di Donada e Fornaci

Ore 12:00

Pranzo conviviale di Ferragosto

Settembre 2025 Puliamo il mondo

Giornata ecologica Promossa da LEGAMBIENTE

Organizzata in collaborazione con:

Le Dune ODV e Comune di Porto Viro Assessorato all’Ecologia e Ambiente

La Data e luogo di raccolta sarà confermata al momento dell’iscrizione di partecipazione all’iniziativa promossa da Legambiente.

Ottobre 2025 Frutti e colori dell’autunno

Destinatari: Scuole di ogni ordine e grado, famiglie e gruppi.

La magia dell’autunno

Visite guidate su prenotazione e libere per tutto il mese di Ottobre 2025

Orari visite guidate:

  • Mattino: Dalle ore 9.00 alle 12.00
  • Lezioni itineranti

– Riconoscere i frutti selvatici

– Pomeriggio: dalle 15.00 alle 19.00

Un viaggio nel meraviglioso mondo della botanica. La natura in veste d’autunno, bacche, frutti, uccelli, ci accompagneranno in un percorso ricco di emozioni e colori.

Novembre 2025 San Martino alle Dune

Festa di San Martino da Tours

Domenica 9 Novembre 2025 Ore 12:00

L’Associazione le Dune vi invita alla tradizionale festa di San Martino con il seguente Programma:

Mercatino di prodotti tipici a seguire festa conviviale con pranzo

Dicembre 2025 Festa di Natale al Parco delle Dune

Tradizionale appuntamento al Parco delle Dune per gli Auguri di Natale

Programma

Domenica 21 dicembre 2025

Ore 12:00 Pranzo augurale di Natale

 

PARCO ARCHEOLOGICO DELLE DUNE FOSSILI DI FORNACI

LE “DUNE” ODV Sede: Via Cao Marina 1/C • 45014 Porto Viro (RO)

Tel. 349 4260709

WEB: www.parcoledune.it

EMAIL: parcoledune@gmail.com

 

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici