Porto ViroSuccede in città

CONVEGNO SULLA RACCOLTA TARTUFI IN BIBLIOTECA.

PORTO VIRO-(RO)-Si terrà venerdì prossimo 21 febbraio ore 20e30 alla sala della biblioteca comunale portovirese – ex macello – il convegno relativo alla “Legge regionale n. 21 del 10 settembre 2024” appena entrata in vigore e riguardante le modifiche alla precedente normativa regionale del 28 giugno 1988, n. 30 sulla “Disciplina della raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi”.

E’ stato su iniziativa dell’Associazione Tartufai Italiani e della Pro loco di Donada   giunti ad un coinvolgimento complessivo e sinergico, diretto a promuovere e garantire l’incontro informativo rivolto alla conoscenza, applicazione e trattazione della regolamentazione delle nuove disposizioni legislative. Nello specifico le norme inerenti la cerca e la raccolta del tartufo, in loco come nelle aree autorizzate, sono da sempre un tema di grande interessamento visto e considerato che il Delta del Po ed i rispettivi comuni come Porto Viro ospitano aree naturali come dune fossili e aree boschive e interessate dalla presenza del fungo spontaneo ipogeo: in primis la tipologia di tartufo principale è quella del bianchetto, ma trovano posto altre varietà e specie fungine.

La motivazione del convegno non si limita però al solo recepimento della disciplina normativa: è infatti importante anche per provvedere a garantire la tutela e salvaguardia del tartufo stesso, ai rispettivi luoghi di origine del fungo e di presenza visto e considerato il costante calo del rinvenimento. Su iniziativa pertanto delle diverse realtà associative, con in testa quale attore in prima linea l’Associazione Tartufai Italiani, è stato chiesto l’intervento della Regione Veneto e dei suoi organi di rappresentanza politica: in particolare oltre al Presidente gli Assessorati regionali e i Consiglieri delegati chiamati a partecipare alla trattazione dei temi di discussione dell’incontro un team di esperti in materia, per affrontare quelle problematiche di interesse connesse strettamente al territorio locale.

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici