AdriaCulturaSpettacoli ed eventi

L’avvocato Luigi Migliorini presenterà il terzo appuntamento sulla Divina Commedia.

ADRIA-Nell’ambito delle iniziative  del  settimo centenario dalla scomparsa  del Sommo Poeta, proseguono gli incontri  realizzati  dalla sinergia tra la Biblioteca di piazza Bocchi e l’Amministrazione comunale. La programmazione delle video conferenze  sulla Divina Commedia, anche dopo la giornata del 25 marzo,   istituita dal Consiglio dei Ministri come giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, prevede un conto alla rovescia scandito dalla curiosità per l’esposizione del relatore. Il terzo incontro on line, che si terrà lunedì 29 marzo alle ore 11, si preannuncia quindi  particolarmente interessante, per l’intervento dell’avv. Luigi Migliorini sul canto XXVI dell’Inferno, il cui protagonista è Ulisse. 
 
“Migliorini non è un insegnate di Lettere, come le due professoresse che l’anno preceduto, e farà una presentazione meno scolastica ma sicuramente di grande vivacità, come è nel suo stile -dichiara il referente della biblioteca Antonio Giolo- Migliorini ha  anticipato infatti  che il suo sarà un intervento “critico” e che avrebbe messo Ulisse in paradiso.Ulisse si sa, è un personaggio che ha avuto, non solo nell’antichità, una dimensione mitica, per la sua astuzia, per le vicende descritte nell’Odissea e in altri poemi. Dante lo mette all’inferno, ma i  sentimenti dell’Alighieri sono contrastanti, come del resto per gli altri dannati presentati nei primi due incontri, Paolo e Francesca e Farinata degli Uberti. Perché da un lato con la sua concezione morale è indotto a condannare i loro comportamenti, però non riesce a celare la sua ammirazione o il suo turbamento di fronte alla forza dei sentimenti e alla grandezza delle loro scelte di vita. Ulisse perciò appare come un eroe della conoscenza, della volontà di scoperta, che ha attraversato tutta la storia dell’Occidente”.  La video conferenza sarà trasmessa attraverso il canale Youtube  del Comune. Gli studenti e la cittadinanza potranno interagire ponendo domande, attraverso la chat.
Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici