ArtePorto ViroSuccede in città

“VERITA’ MISTICHE” Ceramiche RAKU di MARZIA FORDIANI-CA’ CORNERA, stazione di sosta nel delta del Po.

PORTO VIRO-(RO)-Gli artisti, forse più di altri, sanno cogliere il molteplice fascino del Po. L’ arte quindi, si fa protagonista di molte storie e sollecita a conservare il patrimonio del “Genius loci”. Ca’ Cornera, ancora una volta, presentando le ceramiche artistiche di MARZIA FORDIANI, intende far riflettere sul valore della cultura che noi gente del Delta ci portiamo dentro.

MARZIA  FORDIANI-“Verità mistiche”–  Ceramiche RAKU – Inaugurazione-Sabato  1 giugno 2024  ore 17,30.

Interverrà-ALESSIA TESSARIN Assessore alla Cultura – Città di PORTO VIRO  (RO).

Si svolgerà un originale “Reading Poetico” con accompagnamento musicale eseguito da FEDERICO MARANGON con il suo “HANG” – INGRESSO LIBERO.

MARZIA FORDIANI, pur totalmente affidandosi alla tecnica della ceramica RAKU, fa sentire sempre la sua presenza vigile, attenta, ma pur sempre alimentata da una grande fantasia. Il suo è un infinito racconto, individuale e collettivo, che ci porta a contatto con i miti che ci appartengono.
Ed eccola, raffinata e sapiente, in questo metodo curioso, dalla doppia cottura delle argille refrattarie, dove la prima serve a stabilizzare le forme e successivamente, intervenendo con ossidi, smalti e vetri per le colorazioni, ad un’altra cottura ad alta temperatura. Le forme ancora incandescenti, con le cavillature e i loro riflessi metallici, le affonda a spegnersi in trucioli di legno o foglie secche per farle riemergere poi nelle loro verità mistiche.
Lo sguardo allora corre inevitabilmente verso i tramonti del Po. Le visioni incandescenti, terribili e temibili, sembrano riscattarsi nelle acque del Fiume. Le trasparenze e i riverberi dialogano con le opacità dei fondali, prendendone i colori e sposandone i misteri. Gianpaolo Gasparetto-Ca’ Cornera, dove il Po si fa cultura Associazione Culturale.

MARZIA FORDIANI, ferrarese, si è formata all’ Istituto d’Arte “Dosso Dossi” della sua città con i maestri: Laerte Milani, Nemesio Orsatti e Gianfranco Goberti.
E’stata insegnante di discipline artistiche presso Istituti Scolastici del Veneto e dell’Emilia Romagna.
Dagli anni ‘80 espone, sia in Italia che all’estero, conseguendo premi e riconoscimenti con opere dalla raffinata tecnica del gessetto. 
Si dedica da tempo anche all’antica tecnica giapponese della ceramica Raku, personalizzandola con un nitido sguardo padano, creando opere uniche ed irripetibili.
Al suo esordio espositivo nella città di Rovigo, con la rassegna di lavori Raku dedicati allo scrittore Riccardo Bacchelli, si ricorda con piacere l’intervento di Gian Antonio Cibotto, definendo i suoi lavori: “Opere che non si sa se provengano dal passato o dal futuro, da dove a noi arrivano, grazie all’ incontrollabile fantasia di Marzia Fordiani.”
Hanno scritto del suo fare arte: Antonio Caggiano, Loredana Capellazzo, Giorgio Chiappini, Michele Govoni, Gianpaolo Gasparetto, Lauretta Vignaga, Alfredo Zanellato, Renzo Zerbinati.

01 giugno  –  29  settembre 2024-Ingresso  libero  su  prenotazione: Cell. 348 7157940 info@cacorneradeltapo.it

Ristorante su prenotazione al Cell. 340 243 00 30

 

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici