Giornate del Tartufo: una cerca da record tra natura e sapori.
PORTO VIRO-(RO)-Exploit della manifestazione “Le giornate del tartufo” grazie all’abbinamento della location della pineta di San Giusto in cui sono immersi l’oratorio salesiano ed il centro Enaip di Porto Viro che hanno così ospitato magnificamente le principali gare di cerca e riporto dei cani per poi dedicarsi alla degustazione del tartufo del delta. Il sole ed il bel tempo l’han fatta poi da protagonisti ed hanno consentito la buona riuscita di tutto il programma col coinvolgimento di un alto numero partecipanti di provenienza regionale e non con i rispettivi fedelissimi amici e compagni di cerca a quattro zampe.
Quasi 80 in tutto infatti i cani in grado di portarsi nei ring ed esprimersi al meglio dentro al bellissimo contesto naturale portovirese: dopo la mattiniera iscrizione subito qualche prova di cerca per poi gareggiare nella competizione vera e propria. L’avvio delle gare ha ricevuto la benedizione da parte del sacerdote di San Giusto don Carlo attorniato da cani e rispettivi padroni e padrone: immersi nella natura i quadrati di gara destinati alla di cerca e riporto hanno dato largo spazio ad ottime performance. Dapprima i cuccioli tra i quali di quelli delle specie più conosciute come il lagotto od il jack russell ma anche qualcheduna di inimmaginabile come una femminuccia di labrador retriever più come di consueto qualche meticcio. Nella prima scesa in campo – la gara di cerca tra i cuccioli – rispettivamente si sono aggiudicati la miglior prestazione classificandosi al primo posto del premio in ricordo dell’indimenticato professore “Dimer Antonio Manzoli” la femmina Lady di Enrico Manzini; tra i senior categoria adulti prima invece Luna di Tiziano Manzini ed infine nella gara di riporto a vincere è stata ancora una femmina Ester di Vicenzo Tamburini. A presenziare alla manifestazione organizzata da ATI l’Associazione Tartufai Italiani veneti col supporto del gruppo dell’Emilia-Romagna molte presenze fra le istituzioni locali: rispettivamente per la Regione l’assessore Cristiano Corazzari in visita durante le prove accolto dal neo presidente dell’Associazione ATI Marco Mutta: fermatosi ad ammirare i cani impegnati nelle competizioni, l’assessore non ha a potuto far altro che esprimere il suo compiacimento per la partecipazione e l’impegno, a seguito anche della recente disciplina normativa approvata in sede consigliare regionale, in merito alla quale si attendono ulteriori sviluppi di collaborazione alle iniziative sul territorio legata tutela e salvaguardia del tartufo.
Quindi l’assessore regionale Valeria Mantovan presente con una delegazione dell’amministrazione portovirese tra cui l’assessore comunale Alessia Tessarin, e poi altri rappresentanti locali tra cui la presidente della pro loco Antonella Ferro, il presidente della Accademia del Tartufo del Delta, che hanno presenziato alla degustazione del menù a base di tartufo. I piatti sono stati predisposti dagli studenti e studentesse dall’Enaip di Porto Viro di indirizzo alberghiero seguiti del prof. Stefano Fregnan ed accompagnati per l’occasione dal preside Massimiliano Beltrame. “Manifestazione della quale non possiamo andare che fieri per la buona riuscita – ha detto il presidente ATI Marco Mutta affiancato da Alberto Zanella responsabile e coordinatore dell’ATI Emilia Romagna e Delta – che mi auguro prosegua e si ampli il più possibile grazie anche a quanto si sta facendo a livello regionale e territoriale in ambito normativo e progettuale: ringrazio la Regione nella persona degli assessori Corazzari e Mantovan, il comune nella persona dell’assessore Tessarin per la promozione, quindi il sostegno di quanti sono impegnati in qualità di sponsor per garantire il buon esito della iniziativa le giornate del tartufo giunto alla 17esima edizione, in particolare i fornitori dei prodotti locali dal riso del delta IGP fornito dal Consorzio Risicoltori Polesani, a Cantina Di Vino, l’azienda agricola Claudio Nardini, Pastisserie Cristalli di Zucchero, Aroma di Tartufo, Ser Delta, Renier, B&B, Sette e ProLife”. Nel salutare tutti il presidente Mutta ha voluto ricordare che a breve fra le prossime programmazioni dell’ATI avranno inizio i corsi di addestramento seguiti dall’esperto Domenico Felici di Lagotti&Tartufi presente in questa edizione delle giornate del tartufo per dare supporto a tutti coloro che vogliono stabilire un rapporto di massima intesa col proprio cane, ma anche approfondire le problematiche spesso impercepibili tra padrone ed animale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.