Un concerto dedicato all’acqua per terminare un “Settembre Adriese” ricco di eventi.
ADRIA-Il concerto di sabato 25 settembre concluderà la rassegna dell’Arena Casellati promossa dalla Pro Loco e Asso Ferrini Onlus in collaborazione con Amministrazione Comunale, Croce Verde Adria e Gruppo Alpini Adria. Nel corso del Settembre Adriese 2021 numerose sono le iniziative aventi come tema l’acqua.

La prima edizione della regata con la partecipazione delle remiere che hanno reso omaggio ad Adria, la città che ha dato il nome al Mare Adriatico, si è conclusa con successo. Nella mattinata di domenica dall’attracco dei canottieri è partita la vogata che ha percorso il Canalbianco fino a giungere nel ramo cittadino di fronte al Teatro Comunale. In contemporanea si è svolta la prima Caccia al tesoro della Rana che ha visto coinvolte numerose squadre formate dal Gruppo Scout e da Mosaico and friends. Esse hanno dato lettura del messaggio composto durante la caccia all’arrivo della vogata. Molto emozionante il momento in cui il poeta adriese, Adelino Mattarello, residente da molti anni a Chieri, venuto appositamente per la manifestazione, ha declamato i versi della sua poesia
scritta per l’occasione intitolata “Adria e il Mare Adriatico” portata dai vogatori all’interno di una bottiglia e consegnata al Sindaco Omar Barbierato. Presente anche una delegazione dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e del Gruppo Lagunari di Adria. Nel pomeriggio è, poi, iniziata la regata dopo il sorteggio che ha composto i vari equipaggi. Hanno partecipato: La Remiera Voga Veneta di Mestre, la Remiera Concordiense, la Remiera Mira Oriago, i Battellieri di Colombo giunti da Pavia, la Remiera di Jesolo unitamente alle Remiere Clodiense di Chioggia e dell’Adigetto di Villanova del Ghebbo che hanno svolto un ruolo importante nell’organizzazione della manifestazione coadiuvando la Pro Loco.

Tra i partner dell’iniziativa anche il Gruppo Canottieri Adria, Assonautica, il network itVeneto.it. I vincitori della prima regata a cronometro sono risultati Bizio Lorenzo (poppa) e Tagliapietra Bruno entrambi della Voga Veneta Mestre con un tempo di 4 minuti 01 secondi e 41 centesimi. A loro sono andate in premio le bandiere rosse. Importante è, infatti, la simbologia delle bandiere assegnati ai primi quattro equipaggi classificati: di colore rosso, per i primi, bianco per i secondi, verde per i terzi e blu per i quarti. Al termine della regata si è svolta la gara dei Kayak che ha visto coinvolti numerosi ragazzi e ragazze del Gruppo Canottieri Adria. Una bella esperienza che ha gettato le basi per future collaborazioni in vista dell’edizione 2022 di Adriacqua Festival lungo il fiume di mezzo.
Commenta tramite Facebook
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.