Il Bilancio 2025 dell’ULSS polesana preoccupa ancora.
POLESINE-In questo periodo in cui il Direttore dell’ULSS 5 ci ha riempito di numeri che però non hanno dimostrato uno stato di buona… salute degli uffici, ambulatori ed ospedali pubblici polesani, arriva un ulteriore elenco di numeri, racchiusi nella sua Proposta di Bilancio Economico Preventivo 2025. Al suo interno alcuni numeri e confronti con la Previsione 2024, che devono farci riflettere. A tale proposito, ecco un piccolo elenco:
- LA PERDITA prevista per l’esercizio 2025, risulta di ben 590.000 euro, contro i 79.273.541 di previsione 2024. Uno scostamento NEGATIVO di ben 11.316.459 euro (+ 14%). Il tutto perché, mentre il valore della produzione previsto, rimane pressoché invariato, il costo di produzione invece aumenta di molto, di ben 11.586.831 euro (+ 2%).
- Al pesante aumento del deficit di Bilancio, contribuisce fortemente l’acquisto di Servizi Sanitari, passati dai820.273 euro previsti per il 2024 ai 301.289.289 del 2025 (+ 4.469.216 euro + 2%). Acquisto di servizi sanitari da chi? Magari per gran parte da cliniche e centri medici privati? Ce lo può dire il Sig. Girardi, estensore di queste preoccupanti previsioni?
- Altra voce da ricordare è l’aumento delle spese per l’Assistenza Specialistica Ambulatoriale acquistate dai privati. In particolare si passa dai 125.538 previsti per il 2024 ai 43.705.375 per il 2025. Altri 1.579.837 (+ 4%) in più anche per ambulatori, cliniche private, Sumaisti …..
- La spesa per Assistenza Ospedaliera cala leggermente (su 92.669.924 euro previsti per il 2024, abbiamo ora una minore spesa di 481.539 euro). Ma, il Dr. Girardi, ci può dire quanto caleranno i soldi per le cliniche private polesane? Oppure per loro, non sono previsti tagli ai loro compensi?
- Veramente preoccupante poi, da 1.921.615 euro a 2.283.724 (+ 362.109 euro rispetto alla previsione 2024, + 19%!!!!!), l’aumento per l’Assistenza Psichiatrica, giustificato in parte con il rinnovo del contratto dei Lavoratori delle Cooperative del settore Socio-Sanitario. Vuol dire che i 362.109 euro di spesa in più, andranno nelle tasche dei lavoratori oppure, finiranno anche nelle tasche di coloro che gestiscono i centri privati di assistenza psichiatrica? Qui vanno poste alcune domande: perché il pubblico, visti anche certi drammatici fatti successi non molto tempo fa, non gestisce direttamente, in proprio, i malati psichiatrici? L’ULSS 5, paga le rette per i Malati di Alzheimer, ricoverati in posti letto convenzionati? L’ULSS 5, paga le integrazioni di retta (spesso pagate dai famigliari), come previsto dall’Art. 6 c. 4 della Legge 328/2000, per le persone over 65, non autosufficienti ricoverate in posti letto convenzionati?
- E adesso, se qualcuno ricorda i recenti numeri dati con gioia per il personale, dal Dr. Girardi, voglio presentare una chicca, utile per una seria riflessione. Tra i costi di produzione, solo due voci sono in calo. Tra queste una è nientepopodimenochè …. il calo del …. Costo del personale!!!! Meno 1.249.087 euro rispetto alle previsioni del 2024!!!!! Lo stipendio di ipotetici 30/40 dipendenti non risulta, rispetto al 2024, tra le previsioni di spesa!! Si è tenuto conto anche degli stipendi non più da pagare, dei Cardiologi Braggion e Perilli che hanno purtroppo lasciato l’Ospedale di Adria?
- E per finire, un caldo pensiero per Zaia, Corazzari e le consigliere regionali Bisaglia e Cestari. Perché, con una situazione così difficile, la Regione, invece di dare più risorse finanziarie all’ULSS 5, addirittura prevede un taglio di 3.803.970, passando dai 501.730.601 euro del 2024, ai 497.926.631, previsti dal Dr. Girardi per il 2025?
Buona Anno 2025, per la sanità polesana! Ma se queste sono le premesse……