Al Celio di Rovigo la mostra di Arte Sacra “La Spiritualità nell’Arte” dell’Associazione Artisti del Delta di Porto Viro.
ROVIGO-Sabato 23 ottobre alle ore 10,30 nella Sala Celio a Rovigo ci sarà l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “La Spiritualità nell’Arte”, una rassegna espositiva itinerante di opere di 22 artisti contemporanei che fanno parte dell’Associazione Artisti del Delta di Porto Viro, che conta ormai una cinquantina di soci .
Questa nella Sala Celio a Rovigo è la 5° tappa, infatti la mostra itinerante è nata dal progetto di intronizzazione della Vergine di San Juan de Los Lagos, statua donata da un gruppo di studenti Universitari del TEC di Monterrey in Messico e che è stata intronizzata a giugno a Panarella ,la mostra è stata poi ospitata al Centro congressi di Rosolina Mare, alla chiesa di San Gaetano a Padova, alla Cattedrale di Comacchio e, dopo Rovigo, sarà a Lendinara nella chiesa di Sant’Anna, poi nella Sala Eracle a Porto Viro e finirà in Messico.
“Una mostra di pittura di arte sacra, in questi tempi di materialismo, sembrerebbe un po’ anacronistica”, dice la presidente dell’associazione Gabriella Burgato Dumas , “non mi sarei mai aspettata un così grande consenso da parte del pubblico e della critica, solo nella chiesa di San Gaetano a Padova ci sono stati, nei 10 giorni di esposizione al pubblico, quasi 700 visitatori! Questi 22 artisti espongono opere con stili e tecniche diverse e in questa occasione si sono cimentati nel raffigurare immagini della cultura della nostra religiosità cristiano cattolica. Artisti moderni che portano, anche fuori da ambiti religiosi, la rappresentazione di una spiritualità che nei tempi antichi era prerogativa dei grandi artisti ma che anche nei nostri giorni trova pittori che amano cimentarsi in questo percorso artistico spirituale .”
Le opere sono, infatti, frutto di incontro tra la cultura dell’arte e il patrimonio della cultura religiosa, tra la sensibilità dell’uomo creativo e la profondità dell’esperienza spirituale, tra le variabili interpretative nella fruizione del sistema iconografico.
Non è la prima mostra d’ Arte Sacra a cui partecipa l’Associazione che ha esposto ad Assisi “Sulle orme di Francesco, all’Ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede a Roma per il Festival Internazionale dell’Arte, a Palazzo Faletti “Urbis et Artis, all’estero alla Biennale d’Arte Sacra a Linas (Parigi) e al Museè d’Art di Verdelais in Francia. L’Arte Sacra è quasi sempre stata commissionata dai Papi per l’esigenza di abbellire le chiese e rappresentare ai fedeli una guida spirituale.
Le nostre chiese sono ormai poco frequentate dai giovani e i Papi non commissionano più grandi opere, ecco quindi che noi cerchiamo di riempire questo vuoto “ Il nome dei pittori che espongono sono: Daniela Antonello, Claudio Arborini, Orianna Astolfi, Gianluigi Barcarolo, Carla Bernecoli, Sandra Bernecoli, Gabriella Burgato Dumas, Patrizia Dabbizzi, Roberta Fava, Vincenzina Fecchio, Teresa Felisati, Nora Ferriani, Alfredo Ferro, Patrizia Gennari, Carmen Hintalan, Silvana Maddalosso, Maura Mattiolo, Rossella Rampazzo, Idelmino Ruzza, Margherita Stoppa, Pierangela Veronese, Silvio Zago.
La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre negli orari : dalle 10,00 alle 12,30
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.