AdriaComunicati stampaScuole

Ecco l’’importanza del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile-Paes-”

Adria-Sindaco Barbierato-L’efficientamento energetico dei fabbricati comunali è uno degli obiettivi dell’ Amministrazione civica richiamato in diverse linee programmatiche.
“Efficientare  significa perseguire con decisione la via della sostenibilità, riducendo le emissioni di CO2, migliorare il comfort degli ambienti e ridurre i consumi con conseguente risparmio economico; si migliora lo stato dei fabbricati esistenti e si fa del bene all’ambiente-rende noto il sindaco Omar Barbierato- La nostra visione politica cerca  di costruire un circolo virtuoso reinvestendo i soldi risparmiati in altre azioni Paes (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). 
 
A dimostrarlo l’intervento alle scuole  del “Vittorino da Feltre” dove sono stati sostituiti i corpi illuminanti utilizzando fondi pubblici derivanti dalla Legge di Bilancio e  al Conto Termico. “In questo modo si è raggiunto un risparmio del 50% dei consumi legati all’illuminazione interna, che costituisce circa il 40% dei consumi elettrici totali della scuola –spiega il consigliere Enrico Bonato, che condivide con il sindaco  la delega alle politiche energetiche – Il tutto si traduce in una riduzione di circa 9300 KWh/annui che si trasformano in un risparmio di circa 1600 €/annui. Se a tutto ciò si somma l’attenzione dell’Energy Manager comunale nell’analisi dei contratti con i fornitori, rispetto al 2018 oggi spendiamo circa 3mila euro in meno per l’energia elettrica. 
 
Anche Palazzo e Sala Cordella sono stati interessati da intervento analogo. – prosegue l’ingegner Enrico Bonato-Per quel che concerne Sala Cordella si stima una riduzione dei consumi di circa il 40%, che si traduce in un risparmio annuo di circa 600 euro; fare valutazioni su Palazzo Cordella risulta più complesso dal momento che non è possibile attuare un confronto con gli anni precedenti. Si stima comunque un risparmio dell’ordine del 15-20%.
Non da ultimo per importanza, l’intervento di efficientamento energetico  ha interessato anche il Teatro con sostituzione della caldaia. Ciò consentirà di ridurre i consumi del 5-10 % sul totale (circa 1000 €/anno), oltre ad una riduzione del rumore. Se a questo si somma la scelta di passare ad un differente sistema di gestione manutenzione/energia termica, osserviamo rispetto al 2018 un risparmio complessivo di circa 10.000 euro annui.  Nel concludere il Sindaco annuncia che il prossimo intervento in programma, riguarderà le ex scuole elementari “Anna Frank” di Borgo Dolomiti”.
Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici