Comunicati stampa

Rassegna teatrale “Scintille”

Si informa che la Rassegna teatrale 2015 “Femminile singolare” riprende Venerdì 3 Luglio 2015, alle ore 21.20,   presso il giardino della Biblioteca Comunale – ex macello  con lo spettacolo “Scintille” .

Intensa e profonda narratrice, Laura Curino, con questo monologo,  racconta uno dei tanti drammi avvenuti sul lavoro nel Novecento. Una storia al femminile che darà il via  alla battaglia dei diritti delle donne lavoratrici negli Stati Uniti e sarà la “scintilla” anche per scegliere il mese di marzo per la Festa della Donna.

Guendalina Ferro

Servizio Informazione Comune di Porto Viro
 

Venerdì 3 luglio 2015

Giardino ex macello Via Navi Romane n° 8

Laura Curino in : “Scintille”

                                                                         Testo e regia di Laura Sicignano

La traduzione francese dello spettacolo, curata da Juliette Gheerbrant, ha ricevuto nel novembre 2014 l'”Aide à la création du Centre National du thèâtre” (Paris)

 

PREMIO DEL PUBBLICO DEL 13° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA PREMIO MUSEO CERVI

New York, sabato 25 marzo 1911, ore 16 e 40: manca un quarto d’ora alla chiusura della fabbrica Triangle Waistshirt Company, produttrice di camicette. Sono al lavoro circa 600 persone, per lo più donne giovanissime. La maggior parte sa a malapena l’inglese: sono immigrate italiane o dall’Europa dell’Est e rappresentano il principale sostegno economico per le loro famiglie. Laura Curino rievoca questa giornata dal punto di vista delle protagoniste, una madre e due figlie, emigrate dall’Italia in cerca di fortuna. Un scintilla. Forse è scaturita da una delle fioche lampade a gas che illuminano le file di cucitrici, chine sulle loro macchine. In un attimo, all’Ottavo piano del grattacielo che ospita la fabbrica, prendono fuoco le camicette appese sopra le teste delle lavoratrici, gli avanzi di tessuto ammucchiati in enormi cumuli negli stanzoni, i rocchetti di filo. Non esiste un’adeguata protezione antincendio. Il fuoco impedisce di fuggire. C’è solo una scala d’emergenza, che subito crolla sotto al peso delle operaie. Le porte sono sbarrate: le hanno chiuse i proprietari della fabbrica, per impedire che le lavoratrici escano prima dell’orario stabilito. La tragedia si svolge in 18 minuti: 146 morti, quasi tutte ragazze. Le operaie dell’Ottavo, Nono e Decimo piano sono imprigionate dalle fiamme. Cercano di scappare con il montacarichi: crolla sotto il peso eccessivo dei corpi. Un gruppo di studenti che assistono alla scena dal grattacielo accanto, creano una passerella sul tetto e riescono a salvare moltissime ragazze. Ma presto la passerella cede. Molte restano asfissiate dal fumo. Non rimane che un’unica via d’uscita: saltare giù. La folla da sotto urla: “Non saltare!”. Ma le alternative sono due: saltare o morire bruciati. Cento metri dalle finestre al marciapiede. Anche se i pompieri hanno teso delle reti per accogliere le fuggitive, l’altezza è tale che la stoffa di rompe. Una cascata di corpi. Ragazze dai cornicioni si lanciano tenendosi per mano. Ragazze in fiamme. Centinaia di corpi sul selciato. Negli anni precedenti le operaie avevano tentato inutilmente di ottenere migliori condizioni di lavoro e di sicurezza. Seguiranno una serie di processi, da cui i proprietari della fabbrica usciranno praticamente impuniti. Ma la scintilla della protesta si è sprigionata da questa terribile vicenda, che diventerà uno dei precedenti storici per la Festa della Donna. Molti altri episodi hanno concorso a dar vita all’8 marzo: è certo che se anche fosse anche falso il collegamento storico, non c’ è episodio nella storia delle donne più adatto a segnare un punto di svolta.

Note di regia: Scintille – Un monologo corale.

Non una narrazione, ma una molteplicità di interpretazioni, dove il personaggio di una madre, la Caterina, come una matrioska, contiene ed emana da sé gli altri personaggi, le figlie, e un coro di altre figure minori, ma non secondarie. Nessuno è minore in questa storia, scritta per restituire voce alle 146 operaie bruciate alla TWC in 18 minuti. Bruciate come streghe ribelli. Bruciate in una grandine di lucide scintille che si sono disperse nell’aria in cenere. La storia minore delle donne che hanno fatto la Grande Storia, ma sono state dimenticate. Perché? La domanda “perché” ritorna nello spettacolo, come un’accusa ad un destino oscuro che le protagoniste non hanno più voglia di chiamare “Dio”. Che Dio è, quello che manda i suoi figli a morire? Che madre è, colei che si salva, dimenticandosi delle proprie figlie? Lo spettacolo è un gesto effimero per ritrovare la memoria di un evento così brutale, assurdo e veloce: 18 minuti per morire 146 persone alla TWC. Va eseguito con delicatezza e amore. Esiste l’elenco delle 146 vittime, con nazionalità ed età di ciascuna. Tante italiane, tutte giovanissime. Tra i 146 nomi e cognomi spiccano alcuni nuclei famigliari: ci sono anche Maltese Caterina, 39 anni, Italia; Maltese Lucia, 20 anni, Italia; Maltese Rosa, 14 anni, Italia. Chi erano queste donne? Cosa sognavano quando sono partite alla ricerca del sogno americano, della terra promessa? Madonne addolorate senza assunzione al cielo, ma solo un lavoro a cottimo.

La concretezza del lavoro dell’attore, la sua fatica, la concentrazione, la cura dei dettagli, la sequenza sempre uguale e diversa di sera in sera, la manualità. La dignità antica dell’effimero che coniuga una profonda drammaturgia delle emozioni alla tecnica del mestiere. La tolleranza di uno spazio claustrofobico. Sono le competenze richieste alla protagonista di questo spettacolo. Le stesse del lavoro artigiano di una camiciaia, con la sua ritualità antica dei gesti, la confidenza con le macchine e gli oggetti di sartoria, che diventano parte del suo stesso corpo, la cura per il manufatto finale. L’attrice maneggia con amore e semplice familiarità la storia e le forbici da cucito, scorre con delicatezza da un personaggio all’altro, da un polsino ad un colletto. La madre cuce in scena due camicie: le camicie delle sue figlie bruciate. Il prezzo pagato per la consapevolezza e l’emancipazione è il grande sacrificio delle 146 operaie bruciate. Alla fine, in scena restano le due camicie finite, appese come croci immacolate. Alla fine il testimone passa allo spettatore a cui l’attrice chiede di non dimenticare, con la dolcezza dolorosa di chi ha subito un torto, ma non può da sola trovare un risarcimento.

Laura Sicignano

Commenta tramite Facebook
Condividi con i tuoi amici